Opel Corsa-e: la guida completa alla berlina elettrica per l’Italia

Auto elettrica Opel Corsa-e
Prezzo: Da 36.250 €
Tipo di veicolo elettrico: Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di carrozzeria: Berlina
Dimensione della batteria: 50 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): 329 - 362 km
Emissioni di scarico: 0g (CO2/km)

Panoramica


Il brand Opel fa parte della società olandese Stellantis, costituita dalla fusione della nostrana Fiat Chrysler Automobiles con il francese Groupe PSA. Insieme alla casa automobilistica tedesca, nel portfolio della nuova coalizione troviamo altro marche celebri come Maserati, Peugeot, Jeep, FIAT, Alfa Romeo ecc.

L’offerta elettrica di Opel include sia veicoli elettrici a batteria (BEV) che veicoli ibridi plug-in (PHEV):



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Auto elettrica Corsa-e berlina


Opel ha annunciato il lancio di questo veicolo elettrico a batteria (BEV) nel dicembre 2018. La Corsa-e è completamente elettrica e ha zero emissioni di scarico. Ovviamente il design esterno ricorda quello della Corsa con motore a combustione interna ma la somiglianza finisce lì. La nuova auto elettrica presenta un passo maggiore rispetto alla variante a benzina.

La Corsa-e è disponibile in un solo pacco batteria EV (50 kWh) con un’autonomia elettrica dichiarata fino a 362 km. L’autonomia reale sarà inferiore, in quanto influenzata da una serie di fattori tra cui stile di guida, condizioni atmosferiche e stradali, dimensioni dei pneumatici, servizi di bordo utilizzati e altro ancora. Un’autonomia più vicina a 300 km è più realistica. Il veicolo elettrico (EV) incorpora anche la frenata rigenerativa per migliorare l’efficienza e l’autonomia elettrica.

L’auto elettrica può essere caricata rapidamente fino a 100 kW CC (ricarica fino all’80% in 30 minuti) e incorpora un caricatore di bordo trifase da 11 kW AC di serie. Corsa e può essere ricaricata completamente in 5 ore tramite una wallbox trifase come myenergi zappi. Per la ricarica monofase sono invece necessarie fino a 7 ore e 30 minuti.

Noi di e-zoomed sconsigliamo la ricarica con una normale presa domestica, anche se è possibile: serviranno fino a 21 ore e 45 minuti per ricaricare completamente la batteria. Noi di e-zoomed consigliamo di effettuare la ricarica durante la notte, quando i prezzi dell’elettricità sono più bassi.

Consigliamo inoltre di effettuare la ricarica con regolarità, pe ridurre i tempi di ricarica. Una ricarica regolare è utile per la manutenzione a lungo termine della batteria. Il produttore offre una garanzia di 8 anni/160.000 km.

In termini di prestazioni, l’auto elettrica Corsa-e, con trazione anteriore, può raggiungere 0-100 km/h in 8,1 secondi (potenza massima: 136 CV/ coppia: 260 Nm). La velocità massima è di 150 km/h. La berlina elettrica beneficia anche di una coppia istantanea.

Il veicolo elettrico (EV) offre tre modalità di guida: Sport, Normale ed Eco. La modalità Eco è quella che garantisce la massima autonomia ed efficienza energetica, disattivando tutte le funzioni inutili che consumano energia e riducendo la velocità massima, la coppia e le prestazioni complessive del veicolo.

La Corsa-e offre le seguenti caratteristiche e tecnologie (alcune di serie e altre come optional): touchscreen a colori da 7 pollici, Apple CarPlay, Android Auto, retrocamera panoramica, assistente al posizionamento in corsia, avviso di superamento della linea di carreggiata con mantenimento della corsia, frenata automatica di emergenza in città, riconoscimento dei cartelli stradali, avviso di collisione anteriore e altro ancora. In termini di praticità, l’utilitaria elettrica offre un bagagliaio di 267 litri.

In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!


PRO CONTRO
Buona autonomiaChi è alla ricerca di un design più futuristico sarà deluso
Caricatore a bordo da 11 kWInterni non originali
Ricarica rapida fino a 100 kW come standardSistema di infotainment da migliorare

Gallery


Auto elettrica Opel Corsa-e Berlina [Fonte: Opel]


Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (3 Opzioni)
Opel Corsa-e Elegance (a partire da 36.250 €)
Opel Corsa-e Design & Tech (a partire da 35.750 €)
Opel Corsa-e GS Line (a partire da 36.750 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (50 kWh)
Ricarica:Ricarica rapida 100 kW (10%-80%: 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW (0%-100%: 5 ore)
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia della batteria:8 anni o 160.000 km

Costo medio per la ricarica domestica
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh3.67 €
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh6.60 €
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh8.62 €
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh9.90 €
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh11.00 €
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh14.08 €
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh15.62 €
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh16.94 €
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh19.80 €
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh22.00 €
• Nota 1: Il costo medio dell’elettricità domestica in Italia varia a seconda della regione, del fornitore e del tipo di energia utilizzata. Una media è di 22 centesimi per kWh.
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.

Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CC (+50 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW):0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW):0-80%: fino 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

Dimensioni
Altezza (mm):1433
Larghezza (mm):1765
Lunghezza (mm):4060
Passo (mm):2538
Diametro di sterzata (m):10,6
Capacità del bagagliaio (L):267

Corsa-e
Capacità della batteria:50 kWh
Autonomia (WLTP):337 km
Consumo energia elettrica (kWh/100km):16,8 – 16,5 kWh
Ricarica:Ricarica rapida 100 kW (10%-80%: 30 minuti). Caricatore di bordo: 11kW (0%-100%: 5 ore)
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:8,1 secondi
Guida:Trazione anteriore
Motore elettrico (kW):100
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):260
Trasmissione:Automatico
Posti:5
Porte:5
Massa a vuoto (kg):1.530
Colori:4
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:4/5

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop