Con la pandemia in corso siamo in cerca di altre forme di trasporto che riducono il rischio di contagio
Il timore della trasmissione del virus ci ha costretto a sostituire i mezzi pubblici con forme di trasporto più personali (e con distanziamento sociale). Per raggiungere il lavoro o spostarsi per svago durante la pandemia in molti hanno scelto i monopattini elettrici, le e-bike, gli e-scooter o di muoversi a piedi, soprattutto chi vive in grandi centri urbani spesso intasati dal traffico.
La recente diffusione delle bici elettriche non è una tendenza a breve termine. In molti hanno capito che le e-bike, conosciute anche come bici a pedalata assistita, sono una soluzione perfetta per uno stile di vita più sano e green.
Una bici elettrica a pedalata assistita riduce lo sforzo di chi pedala ed è utile soprattutto nel caso di pendolari che non vogliono arrivare in ufficio tutti sudati o di chi si vuole godere un bel giro rilassante in bici nel tempo libero.
Le bici elettriche sono davvero la soluzione perfetta. Con una e-bike si può decidere quanto sforzo fisico si desidera fare grazie al power-assist. È un prodotto versatile e adatto a tutte le età. Le e-bike sono qui per restare!
Oltre alla diffusione di bici elettriche a zero emissioni ad uso personale, anche le grandi città come Milano hanno assistito all’arrivo di società di e-bike sharing come Helbiz. Ci aspettiamo, dopo la pandemia (e lockdown) la continua crescita del bike sharing elettrico in Italia.

Iscriviti alla nostra newsletter
Cos’è una bici elettrica?
Non è molto diversa da una bici tradizionale a pedali, tranne che per il fatto che una e-bike si avvale dell'”assistenza” di un motore azionato da una batteria ricaricabile (di solito una batteria agli ioni di litio).
Con una bici elettrica, devi comunque pedalare per spostarti e la batteria deve essere caricata con i pedali. Non è uno scooter elettrico che si muove grazie all’energia elettrica presente nella batteria. Il movimento della e-bike è creato dalla combinazione delle pedalate e della potenza elettrica.
È per questo che le e-bike sono anche chiamate bici elettriche a pedalata assistita. La maggior parte delle bici elettriche presenta tra tre e cinque livelli di assistenza, in modo che il conducente possa scegliere l’assistenza più appropriata per la sua corsa. Maggiore è la pendenza, maggiore sarà la necessità di un power-assist, mentre su un terreno pianeggiante basterà un grado inferiore.
Una bici tradizionale e una e-bike sono molto simili, ma si differenziano per motore, batteria e relativi componenti. Se sapete già andare in bici, troverete che le bici elettriche sono altrettanto facili da guidare. Nel giro di pochi minuti si può avere un’idea di come e quando azionare l’assistenza elettrica.
Per Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, le e-bike, così come gli altri veicoli elettrici, sono uno strumento fondamentale per ottenere un’aria più pulita, proteggere allo stesso tempo la vostra famiglia e l’ambiente, e per raggiungere un tenore di vita migliore.
Quali sono le regole per le e-Bike in Italia?
Le bici elettriche in Italia sono disciplinate nel Codice della strada proprio come i monopattini. L’obiettivo principale della normativa è quello di aumentare la sicurezza delle bici e degli altri utenti della strada.
Noi di e-zoomed incoraggiamo caldamente tutti i possessori di e-bike a seguire le regole. Raccomandiamo inoltre vivamente l’uso di un casco per e-bike di buona qualità in ogni momento.

- Potenza massima del motore: 250 watt.
- Velocità massima: 25 km/h.
- L’accelerazione è consentita solo fino alla velocità massima, per andare più veloce bisogna pedalare con le proprie gambe.
- Patente: non richiesta.
- Limite di età: dai 14 anni in su.
- Caschi: raccomandati ma non obbligatori.
Quali sono i vantaggi di usare una bicicletta elettrica
I vantaggi delle bici elettriche sono molti:
- Risparmiare (nessun carburante).
- Aumentare la convenienza.
- Risparmiare tempo.
- Percorrere distanza maggiori con minore fatica.
- Migliorare la qualità dell’aria (zero emissioni).
- Perfette per le salite (soprattutto per chi ha problemi al ginocchio).
- Migliorare la forma fisica e la salute.
- Utile per gli spostamenti di lavoro.
- Utile per spostamenti di piacere.
- Utile per il turismo.
Ricarica delle bici elettriche
Ricaricare la batteria di una e-bike è semplice come ricaricare lo smartphone. Ma prima di iniziare a usare la vostra e-bike, vi consigliamo di caricare completamente la batteria, fino a 24 ore. Solitamente le batterie sono agli ioni di litio e sono posizionate sul telaio o all’interno del telaio della bici. La maggior parte delle e-bike presenta la batteria sul telaio.
A seconda della capacità della batteria, la ricarica può richiedere da 3 a 8 ore. Raccomandiamo di caricare regolarmente la batteria della e-bike e di non lasciarla mai scarica (avere sempre almeno il 25% di carica della batteria). Con una ricarica regolare, si proteggono sia le prestazioni a lungo termine della batteria della bici che la validità della garanzia.
È buona norma caricare l’e-bike al chiuso, dato che acqua e elettricità non si mescolano bene.
Ricaricare una e-bike non è costoso. In media, per meno di 5 euro fare tante cariche per percorrere più di 1.500 km! Ogni carica costa letteralmente pochi centesimi.

L’autonomia media di una bici elettrica completamente carica è compresa tra 45 e 120 km. Tuttavia, molte bici elettriche superano di gran lunga questa media. Ad esempio, le e-bike iweech con intelligenza artificiale (AI) possono raggiungere un’autonomia fino a 190 in modalità smart. La trovate nel nostro e-shop.
Alcuni dei fattori che influenzano l’autonomia di una bici elettrica sono:
- Dimensioni della batteria (di solito tra 7-10 ah).
- Peso del conducente.
- Stile di guida.
- Peso della e-bike.
- Tipo di terreno.
- Velocità media della corsa.
Tipi di biciclette elettriche
Le bici elettriche sono disponibili in vari modelli, per soddisfare le esigenze di tutti.
È necessario pensare attentamente al tipo di e-bike che meglio si adatta alle vostre esigenze. Ad esempio, se si vive in un appartamento piccolo e lo spazio è limitato, può valere la pena prendere in considerazione una e-bike pieghevole, come i modelli The One o Icon.e.
Oltre allo spazio, va considerato anche il tipo di utilizzo che se ne fa. La bici viene utilizzata per brevi spostamenti di lavoro? Lunghe gite nel tempo libero? Off road? Stai cercando una bici elettrica leggera?
Una e-bike pesa mediamente 25 kg (batteria inclusa). Tuttavia alcune e-bike pesano molto meno, e alcune molto di più.
Pertanto, meglio studiare i pro e i contro di ogni tipo di bici elettrica prima di acquistare. Raccomandiamo inoltre di fare un giro di prova su più tipi di e-bike, per farvi un’idea molto più chiara sul tipo più adatto alle vostre esigenze.
- e-city
- mountain e-bike
- e-bike pieghevoli (e-fold)
- bici e-cargo
- speed e-bike
Quanto costa una e-Bike?
Il prezzo delle e-bike varia da 500 € a 6.000 €; la maggior parte delle e-bike che costano tra 1.500 e 3.000 €. In alcuni casi, le e-bike più avanzate possono costare molto più di 6. 000 euro.
Noi di e-zoomed consigliamo l’acquisto di una e-bike di buona qualità, con componenti di alta qualità. Acquistando a buon mercato si rischia semplicemente di non sfruttare al meglio il proprio investimento e di non godersi la propria e-bike a lungo. È meglio acquistare una e-bike che abbia un costo tra i 1.000 e i 3.000 €.
Tenete presente che un’e-bike di alta qualità dovrebbe durare a lungo, e quindi si ammortizzano i costi con un lungo periodo di utilizzo!

Le bici elettriche ICON.E vendute tramite e-zoomed sono di alta qualità (made in Italy) e sono disponibili nel nostro e-shop a prezzi competitivi.
Nell’e-shop e-zoomed troverete anche le e-bike iweech (made in France) dotate di intelligenza artificiale.
Manutenzione: quanto spesso va fatta?
In generale, aspettatevi di fare controlli su base annuale. Tuttavia, se utilizzate una e-bike di fascia media, noi di e-zoomed raccomandiamo un servizio di assistenza ogni 6 mesi.
La maggior parte degli utenti non avrà bisogno di fare manutenzione più di una volta all’anno. La manutenzione delle e-bike è un fattore da non prendere sottogamba, per garantire un corretto funzionamento delle componenti e un uso futuro dell’e-bike. La manutenzione solitamente costa tra i 50 e i 100 €. È sempre meglio recarsi in un centro assistenza autorizzato!
Hai ancora dubbi sull’acquisto di una bici elettrica? Fidati, non tornerai mai indietro! Uno stile di vita sano è uno stile di vita felice!
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.
Articoli collegati
Per saperne di più, vi consigliamo inoltre di leggere i seguenti articoli:
Prodotti in evidenza
Nel nostro shop, troverete una selezione di stazioni di ricarica e cavi di alta qualità, disponibili da 2 a 45 metri, tra cui una serie di cavi progettati appositamente per la ricarica di veicoli Tesla.