Volvo XC40 Recharge: guida completa al SUV ibrido plug-in per l’Italia

elettrico volvo recharge
Prezzo: Da 48.050 €
Tipo di veicolo elettrico: Veicolo ibrido plug-in (PHEV)
Tipo di carrozzeria: SUV
Dimensione della batteria: 10,7 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): 45 km
Emissioni di scarico: 47 - 55 g (CO2/km)

Panoramica


La Svezia ha creato la sua parte di marchi globali, ma nessuno ha una reputazione così buona come Volvo Cars, quando si tratta di sicurezza dei passeggeri. Volvo Cars è un’azienda automobilistica con sede a Göteborg, in Svezia. Il Gruppo Volvo ha una lunga storia di successi ed è stato fondato nel 1927. Da allora l’azienda ha avuto diversi proprietari, tra cui la statunitense Ford Motor Company. L’attuale proprietario è un colosso automobilistico cinese, Geely Automobile, che ha acquisito Volvo Cars nel 2010. Geely possiede anche i marchi automobilistici Lotus Cars e Polestar.

Volvo Cars è stato uno dei primi costruttori di automobili mainstream a impegnarsi per un trasporto su strada a zero emissioni di gas di scarico. Nel 2017, l’azienda ha annunciato l’intenzione di “elettrificare ogni auto della nostra gamma”. Volvo non è nuova alla “propulsione elettrica” e già nel 2010 aveva messo in campo una flotta di prova di veicoli elettrici a batteria (BEV) e nel 2012 aveva lanciato la prima auto diesel ibrida plug-in. Nel marzo 2021, l’azienda ha annunciato l’ambizione di diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030. L’azienda si è inoltre impegnata a diventare “neutrale dal punto di vista climatico” in tutta la catena del valore entro il 2040. Il nome Volvo deriva dal latino. Significa “io rotolo”. Il logo è un antico segno chimico che indica il ferro, a significare l’impegno di Volvo a utilizzare ferro di alta qualità.

Attualmente l’azienda dispone dei seguenti veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi elettrici plug-in (PHEV):



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

SUV ibrido plug-in Volvo XC40 Recharge


La Volvo XC40 a benzina e diesel è disponibile dal 2017. Il primo SUV XC40 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Car of the Year da WhatCar? nel 2018.

Il SUV elettrico plug-in (PHEV) Volvo è perfetto per le famiglie ben consapevoli dei vantaggi di guidare un’auto Volvo, ovvero una reputazione fantastica per la sicurezza e la qualità. L’ibrido plug-in XC40 Recharge contribuisce a rafforzare l’ottima reputazione della casa automobilistica, proprio grazie alla natura ecologica dei suoi veicoli ibridi elettrici plug-in (PHEV) a basse emissioni.

L’ibrido plug-in Volvo ha una batteria EV a bordo da 10,7 kWh, con un’autonomia WLTP fino a 45 km. Non è certamente l’autonomia elettrica impressionante ma è tipica di molti ibridi di questo segmento. L’autonomia reale sarà inferiore, probabilmente più vicina a 40 km (senza emissioni).

L’autonomia reale è influenzata da molti fattori tra cui stile di guida, meteo, manto stradale, pneumatici, servizi di bordo utilizzati, ecc. Il veicolo elettrico (EV) ha ancora molto da offrire a chi vuole risparmiare guidando in modalità elettrica.

A seconda del luogo di ricarica (pubblica o domestica) e del costo della ricarica, guidare un’auto elettrica costerà tra i 5 e i 10 centesimi al chilometro, molto meno del motore a combustione interna (ICE). L’autonomia di 45 km può essere sfruttata per la guida in città e per gli spostamenti più brevi, ad esempio per accompagnare i bambini a scuola, andare in centro o a fare la spesa e persino per andare al lavoro.

Per sfruttare al meglio l’autonomia elettrica è necessario adottare l’abitudine di ricaricare regolarmente il veicolo elettrico, il che è facile come ricaricare uno smartphone. Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica.

Un approccio “a rabbocco” contribuirà a migliorare l’efficienza complessiva del veicolo e anche la manutenzione a lungo termine della batteria. Volvo offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km per la batteria EV. L’ibrido plug-in è dotato di un caricatore di bordo da 3,6 kW e può essere ricaricato completamente in 3 ore.

Il SUV Volvo non è in grado di effettuare la ricarica in corrente continua, il che è deludente visto il prezzo più elevati. La maggior parte delle auto ibride plug-in non sono compatibili con la ricarica in corrente continua.

Guidare regolarmente in modalità elettrica migliorerà ulteriormente il risparmio di carburante del veicolo, riducendo così i costi di gestione. La casa automobilistica ha dichiarato un consumo di carburante fino a 2,1 l/100 km ma per ottenere un simile risultato è necessario sfruttare la modalità elettrica! L’ibrido garantirà una migliore efficienza nei consumi rispetto alla variante con motore a combustione interna (ICE).

Volvo XC40 plug-in dispone di tre modalità di guida: elettrica pura, ibrida e elettrica. Per ottenere la massima efficienza del veicolo, si consiglia di utilizzare il più spesso possibile le modalità puramente elettrica e ibrida. Inoltre, la modalità elettrica pura offre una guida più raffinata e silenziosa.

Le prestazioni della Volvo XC40 plug-in a trazione anteriore sono discrete. Il veicolo elettrico (EV) combina un motore a benzina da 1,5 litri (tre cilindri) con un motore elettrico alimentato dalla batteria EV. L’ibrido plug-in T5 può raggiungere 0-100 km/h in 7,3 secondi (262 CV/ 425 Nm), mentre l’ibrido plug-in T4 raggiunge 0-100 km/h in 8,5 secondi (211 CV/ 405 Nm). Entrambe le varianti raggiungono una velocità massima di 180 km/h.

L’abitacolo è spazioso e pratico, anche se lo spazio del bagagliaio è condizionato dal posizionamento della batteria EV (452 L) ma resta comunque spazioso! Volvo XC40 plug-in offre una serie di funzioni e tecnologie di sicurezza tra cui Visione di parcheggio a 360°, avviso di traffico trasversale, sistema di informazione sul punto cieco, purificatore d’aria avanzato (impedisce l’ingresso nell’abitacolo di particelle PM 2,5 pericolose fino all’80%), pre-riscaldamento, pre-raffreddamento e altro ancora! Offre anche tappeti parzialmente riciclati e rivestimenti senza pelle.

Il SUV plug-in Volvo XC40 presenta emissioni di scarico minori (47 – 55 g CO2/km) rispetto alla variante con motore termico. In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!


PRO CONTRO
Estetica interessante, elegante e lussuosoCostoso. Opzioni più economiche disponibili
Qualità degli interni alta e ampio spazio per i passeggeri nei sedili posterioriSistema di infotainment da migliorare
Performance elettrica alta (accelerazione rapida)SUV più pesante di questa gamma

Gallery


SUV ibrido plug-in Volvo XC40 Recharge [Fonte: Volvo]


Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico/ benzina (T4 ibrido plug-in)
Disponibile in Italia:

Allestimenti (4 Opzioni)
Volvo XC40 Essential (da 48.050 €): T4 Recharge Plug-in hybrid automatico
Volvo XC40 Core (da 49.600 €): T4 Recharge / T5 Recharge Plug-in hybrid automatico
Volvo XC40 Plus (da 52.400 €): T4 Recharge / T5 Recharge Plug-in hybrid automatico
Volvo XC40 Ultimate (da 55.200 €): T4 Recharge / T5 Recharge Plug-in hybrid automatico

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (10,7 kWh)
Ricarica:Caricatore di bordo: 3,6 kW CA (carica fino all’80 % in 3 ore). Ricarica CC non disponibile
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:47 – 55 g (CO2/km)
Garanzia della batteria:8 anni o 160.000 km

Costo medio per la ricarica domestica
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh1.94 €
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh2.55 €
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh2.64 €
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh2.88 €
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh3.10 €
• Nota 1: Il costo medio dell’elettricità domestica in Italia varia a seconda della regione, del fornitore e del tipo di energia utilizzata. Una media è di 22 centesimi per kWh.
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.

Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

Dimensioni
Altezza (mm):1652
Larghezza (mm):2034
Lunghezza (mm):4425
Passo (mm):2702
Diametro di sterzata (m):11,4
Capacità del bagagliaio (l):460

Volvo XC40 ibrido plug-in
Capacità della batteria:10,7 kWh
Autonomia elettrica (WLTP):45 km
Consumo energia elettrica (kWh/100km):15,0 – 16,1
Consumo carburante (l/100 km):2,1 – 2,3
Ricarica:Caricatore di bordo: 3,6 kW CA (carica fino all’80 % in 3 ore). Ricarica CC non disponibile
Velocità massima:180 km/h
0-100 km/h:8,5 – 7,3 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Potenza massima (CV):211
Coppia (Nm):245
Trasmissione:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2.290
Colori:7
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:5/5

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop