Panoramica
Peugeot fa parte della società olandese Stellantis, costituita dalla fusione dell’italo-amercana Fiat Chrysler Automobiles e dal francese Groupe PSA. Si tratta di nomi poco familiari, ma sicuramente conoscerete le case automobilistiche nel portfolio della coalizione: Maserati, Opel, Vauxhall, Jeep, FIAT, Alfa Romeo ecc.
Peugeot è stata fondata nel 1810 nella Francia orientale (Sochaux) e vanta un ricco retaggio nel mondo delle corse e nel settore automotive. Peugeot ha vinto molti premi per le sue vetture, tra cui sei European Car of the Year. In quanto parte del Gruppo PSA, Peugeot è molto impegnata nel settore dell’elettrico (EV). L’offerta dell’azienda di veicoli elettrici comprende:
- Peugeot e-2008 elettrico
- Peugeot e-208 elettrico
- Peugeot 308 ibrido plug-in
- Peugeot 308 Station Wagon ibrido plug-in
- Peugeot 3008 ibrido plug-in
- Peugeot 408 ibrido plug-in
- Peugeot 508 ibrido plug-in
- Peugeot 508 Station Wagon ibrido plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Peugeot 3008 SUV ibrido plug-in
Il SUV compatto Peugeot 3008 è stato presentato nel 2008 in Croazia e lanciato nel 2009. Dal 2012 Peugeot ha messo in produzione anche una variante ibrida diesel, diventando così il primo SUV ibrido elettrico-diesel di produzione di massa al mondo. Nel 2020 il veicolo ha subito un notevole restyling. L’ultimo modello ibrido plug-in è disponibile con trazione anteriore (FWD) e con trazione integrale (AWD).
Il SUV Peugeot 3008 è noto per il suo look esterno accattivante. Con l’introduzione della variante ibrida, il crossover di medie dimensioni la sua attrattività è addirittura aumentata, grazie al migliore impatto ambientale. Il veicolo elettrico (EV) ha emissioni di scarico più basse (41 g CO2/km) rispetto alla variante con motore termico (166 g CO2/km).
Il SUV plug-in Peugeot è dotato di una batteria da 13,2 kWh, con un’autonomia elettrica dichiarata fino a 59 km (WLTP). L’autonomia reale sarà inferiore e forse più vicina a 54 km. L’autonomia reale è infatti influenzata da una serie di fattori tra cui stile di guida, velocità, carico dei passeggeri, condizioni stradali, meteo ecc.
Può sembrare poco, ma l’autonomia elettrica è sufficiente per ridurre i costi di guida per km. A seconda del tipo di ricarica (pubblica o domestica) e del costo della corrente, guidare un veicolo elettrico costa tra i 5 e i 10 centesimi al chilometro, molto più conveniente del motore a combustione interna (ICE).
L’utilizzo della modalità elettrica contribuisce inoltre a migliorare l’efficienza complessiva del veicolo. Peugeot ha dichiarato un consumo di carburante fino a 1,8 l/100 km. Il consumo reale sarà ovviamente inferiore alle cifre dichiarate, ma di gran lunga migliore rispetto alla variante con motore a combustione interna.
Per sfruttare al meglio la modalità elettrica è necessario che la batteria sia completamente carica. Il SUV ibrido plug-in (PHEV) non è compatibile con la ricarica in corrente continua (non tutte le auto elettriche sono in grado di effettuare la ricarica rapida in corrente continua).
Nella maggior parte dei casi, il veicolo elettrico (EV) verrà ricaricato durante la notte a casa. Noi di e-zoomed raccomandiamo l’uso di una wallbox per la ricarica domestica, come easee. Peugeot 3008 può essere caricato al 100% in 1 ora e 45 minuti. Una ricarica a 3,7 kW richiede 3 ore e 4 minuti.
Raccomandiamo un approccio “a rabbocco” per i veicoli elettrici. In questo modo, la modalità può essere utilizzata più spesso e una ricarica regolare è anche meglio per la manutenzione della batteria a lungo termine. Peugeot offre una garanzia fino a 8 anni o 160.000 km per la batteria (70% della capacità originale). Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una presa domestica per ricaricare un’auto elettrica, per motivi di sicurezza e tempo di ricarica.
Peugeot 3008 HYBRID 225 e-EAT8 abbina un motore a benzina da 1,6 litri ad un motore elettrico (80kW), per una potenza massima combinata di 225 CV e 266 Nm di coppia. L’auto elettrica può raggiungere 0-100 km/h in 8,7 secondi. La velocità massima è di 135 km/h.
È disponibile anche una variante con trazione integrale. Il SUV 3008 HYBRID 300 e-EAT8 abbina un motore a benzina da 1,6 litri con due motori elettrici (80 kW ciascuno) collocati nella parte anteriore e posteriore del veicolo, che erogano una coppia massima combinata di 300 CV e 383 Nm. Il SUV plug-in può raggiungere 0-100 km/h in 5,9 secondi. La velocità massima è di 135 km/h. Il veicolo elettrico beneficia di una coppia istantanea, come nel caso delle auto elettriche.
In termini di praticità, l’ibrido 3008 non offre uno spazio interno ampio come altri SUV ibridi plug-in ma il sedile posteriore risulta comunque comodo per i passeggeri. 3008 beneficia anche di una buona posizione di guida e visibilità. Il bagagliaio ha risentito dell’aggiunta della trasmissione elettrica e, nella variante a trazione integrale, del posizionamento del secondo motore elettrico nella parte posteriore. La capacità del bagagliaio è di 395 litri.
Il SUV plug-in 3008 offre un abitacolo di alta qualità con un buon equipaggiamento di serie: cruscotto con touchscreen da 8″ e display digitale da 12,3″, Apple Car Play, Android Auto, illuminazione ambientale, riconoscimento esteso della segnaletica stradale, sistema di allerta del timer di guida, controllo dinamico della stabilità, assistenza al mantenimento della corsia, avviso di collisione anteriore, telecamera di retromarcia e altro ancora. L’ibrido ha ottenuto una valutazione di sicurezza NCAP a cinque stelle.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Buon livello di equipaggiamento di serie | Caricatore di bordo standard da 3,7 kW |
Pratica ed eco-friendly | Poco spazio interno e volume di carico disponibile |
Disponibile sia con trazione anteriore che integrale | Consumo carburante dichiarato poco realistico |
Peugeot 3008 SUV ibrido plug-in [Fonte: Peugeot]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Benzina/Elettrico (HYBRID 225 e-EAT8/ 300 e-EAT8) |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (4 Opzioni) |
---|
Peugeot 3008 Allure (da 46.100 €) |
Peugeot 3008 Allure Pack (da 46.700 €) |
Peugeot 3008 GT (da 47.330 €) |
Peugeot 3008 GT Pack (da 50.300 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (13,2 kWh) |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3,7 kW standard. 7,4 kW CA optional |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 30g – 41g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1620 |
Larghezza (mm): | 1841 |
Lunghezza (mm): | 4447 |
Passo (mm): | 2675 |
Diametro di sterzata (m): | 10,7 |
Capacità del bagagliaio (L): | 395 |
Peugeot 3008 (HYBRID 225 e-EAT8) | |
---|---|
Capacità della batteria: | 13,2 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 56 km |
Consumo energia elettrica (Wh/km): | N/D |
Consumo carburante (l/100km): | 1,3 – 1,8 |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3,7 kW standard. 7,4 kW AC optional |
Velocità massima: | 135 km/h |
0-100 km/h: | 8,7 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | N/D |
Potenza massima (CV): | 181 |
Coppia (Nm): | 300 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.835 |
Colori: | 7 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Peugeot 3008 (HYBRID 300 e-EAT8) | |
---|---|
Capacità della batteria: | 13,2 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 59 km |
Consumo energia elettrica (Wh/km): | N/D |
Consumo carburante (l/100km): | 1,2 – 1,7 |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3,7 kW standard. 7,4 kW AC optional |
Velocità massima: | 135 km/h |
0-100 km/h: | 5,9 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | N/D |
Potenza massima (CV): | 200 |
Coppia (Nm): | 300 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.915 |
Colori: | 7 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.