Mercedes-Benz GLE Coupé: guida completa al SUV ibrido plug-in per l’Italia

Mercedes-Benz GLE Coupé 350 de Plug-In Hybrid SUV
Prezzo: Da 87.750 €
Tipo di veicolo elettrico: Veicolo ibrido plug-in (PHEV)
Tipo di carrozzeria: Coupé
Dimensione della batteria: 31,2 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): 93 km
Emissioni di scarico: 19 g (CO2/km)

Panoramica


Mercedes-Benz, conosciuta semplicemente come Mercedes, è leader mondiale nella produzione di automobili di lusso con sede in Germania. L’azienda ha sede a Stoccarda ed è famosa per i suoi veicoli di alta qualità, tra cui la Mercedes Maybach. L’azienda produce anche veicoli commerciali, come Mercedes eSprinter plug-in e il furgone elettrico plug-in Mercedes eVito.

Mercedes-Benz EQ è il brand utilizzato dall’azienda per il suo portafoglio di veicoli elettrici a batteria (BEV), veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) e ibridi leggeri. Le auto elettriche pure sono indicate con EQ, mentre gli ibridi plug-in come EQ Power. L’offerta plug-in hybrid Mercedes include:



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Mercedes-Benz GLE 350 de Coupé Plug-In Hybrid


Il SUV di medie dimensioni Mercedes-Benz GLE (in precedenza Classe M) è stato introdotto nel 1997 ed è alla sua quarta generazione, presentata nel 2018 al Salone dell’Auto di Parigi. GLE Coupé è disponibile solo in versione diesel/elettrica. Il Coupé si distingue per il suo stile esterno più sportivo rispetto al SUV GLE standard. La linea del tetto spiovente aumenta il fascino del PHEV.

L’ibrido Mercedes-Benz GLE si distingue dalla maggior parte dei SUV ibridi plug-in grazie alla sua batteria da 31,2 kWh. Generalmente, infatti, la maggior parte degli ibridi plug-in (PHEV) ha una batteria inferiore a 15 kWh. Grazie alla batteria di dimensione maggiore, il SUV ibrido plug-in GLE ha anche un’autonomia elettrica superiore rispetto ad altri veicoli.

Mercedes ha dichiarato che l’autonomia elettrica di GLE arriva fino a 93 km (WLTP). L’autonomia reale sarà inferiore, in quanto influenzata da una serie di fattori, tra cui stile di guida e di frenata, le condizioni stradali, le condizioni atmosferiche, il carico, ecc. In ogni caso, il veicolo elettrico (EV) dovrebbe essere in grado di percorrere oltre 80 km a zero emissioni di scarico, più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti urbani e anche per brevi tragitti autostradali.

L’ibrido plug-in è disponibile con motore a trazione integrale e può essere ricaricato sia in corrente alternata che in corrente continua. Il SUV Mercedes GLE può essere caricato fino a 60 kW in corrente continua (10% – 80%: 20 minuti). Per la ricarica a corrente alternata, l’auto elettrica dispone di un caricatore di bordo da 7,4 kW, che consente di caricare il veicolo elettrico (EV) fino al 100% tramite una wallbox domestica monofase in 3 ore e 30 minuti.

Il motore elettrico da 100 kW è abbinato a un motore diesel a 4 cilindri da 2 L (non è disponibile una variante a benzina). Le prestazioni complessive dell’ibrido sono di tutto rispetto: 0-100 km/h in 6,9 secondi e 210 km/h di velocità massima (320 CV/ 700 Nm).

Data la configurazione del motore ibrido, il SUV plug-in è più economico da guidare rispetto alla variante convenzionale con motore a combustione interna (ICE). Mercedes dichiara un risparmio di carburante fino a 0,8 l/100 km. Più il veicolo viene guidato in modalità elettrica, maggiore sarà il risparmio di carburante.

L’ibrido plug-in è un buon mix di lusso e praticità. Il SUV può ospitare fino a 5 adulti, con ampio spazio per la testa e per le gambe per i passeggeri nei sedili posteriori (l’opzione a 7 posti non è disponibile). La visuale posteriore è leggermente limitata rispetto al SUV GLE standard ma si può comodamente utilizzare la telecamera posteriore.

Nonostante la grande batteria, il SUV Mercedes GLE ha un volume di carico fino a 510 L. Presenta tecnologia all’avanguardia, tra cui Mercedes-Benz User Experience (MBUX), l’innovativo sistema di infotainment controllato tramite input vocale o tattile che è in grado di prevedere nel tempo le abitudini personali grazie all’intelligenza artificiale (AI).

Il SUV GLE è adatto anche a chi guida auto aziendali, viste le basse emissioni allo scarico (24 g CO2/km). In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!


PRO CONTRO
Interni di alta qualità e design esterno accattivanteDisponibile solo con motore ibrido diesel/elettrico
Buona autonomia elettrica ed efficienza nei consumiPunti ciechi (visibilità posteriore)
Basse emissioni di scaricoIbrido plug-in costoso

Gallery


Mercedes-Benz GLE 350 de Coupé ibrido plug-in [Fonte: Mercedes]


Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV)
Tipo di veicolo:Coupé
Motore:Diesel-Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (5 Opzioni)
Mercedes-Benz GLE 350 de Sport (da 87.750 €)
Mercedes-Benz GLE 350 de Premium (da 93.848 €)
Mercedes-Benz GLE 350 de Premium Plus (da 98.840 €)
Mercedes-Benz GLE 350 de Premium Pro (da 102.099 €)
Mercedes-Benz GLE 350 de Ultimate (da 106.490 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria: 31,2 kW (batteria utilizzabile)
Ricarica:Ricarica CC 60 kW (10%-80%: 20 minuti). Caricatore di bordo: 7,4 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:19 g (CO2/km)
Garanzia della batteria:6 anni o 100.000 km

Costo medio per la ricarica domestica
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh1.94 €
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh2.55 €
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh2.64 €
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh2.88 €
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh3.10 €
• Nota 1: Il costo medio dell’elettricità domestica in Italia varia a seconda della regione, del fornitore e del tipo di energia utilizzata. Una media è di 22 centesimi per kWh.
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.

Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

Dimensioni
Altezza (mm):1730
Larghezza (mm):2157
Lunghezza (mm):4939
Passo (mm):2935
Diametro di volta (m):11,08
Capacità del bagagliaio (L):510

GLE 350 de 4MATIC Plug-in hybrid (Diesel)
Capacità della batteria:31,2 kWh (batteria utilizzabile)
Autonomia elettrica (WLTP):93 km
Consumo energia elettrica (kWh/100km):24,1
Consumo carburante (l/100km):0,7
Ricarica:Ricarica CC 60 kW (10%-80%: 20 minuti). Caricatore di bordo: 7,4 kW CA
Velocità massima:210 km/h
0-100 km/h:6,9 secondi
Guida:Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):100
Potenza massima (CV):320
Coppia (Nm):700
Trasmissione:Automatica
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2.690
Colori:11
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:5/5

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop