Panoramica
Audi AG, produttore di automobili di lusso con sede in Baviera (Germania), è controllata al 100% da Volkswagen, una delle aziende automobilistiche leader nel settore globale dei veicoli elettrici (EV). Volkswagen si è impegnata a investire fino a 30 miliardi di euro entro il 2023. L’obiettivo è vendere 3 milioni di auto elettriche entro il 2025 e lanciare fino a 70 nuovi modelli elettrici nei prossimi 10 anni.
Con il lancio della gamma di veicoli elettrici ID. Family, Volkswagen sta rapidamente occupando una posizione dominante per diventare il più grande produttore di vetture elettriche al mondo entro il 2028, con la previsione di fabbricare 22 milioni di veicoli elettrici. La gamma di veicoli plug-in hybrid (PHEV) Audi comprende:
- A3 Sportback TFSIe
- A6 TFSIe
- A6 Avant TFSIe
- A7 Sportback TFSIe
- A8 TFSIe
- A8 L TFSIe
- Q3 TFSIe
- Q3 Sportback TFSIe
- Q5 TFSIe
- Q5 Sportback TFSIe
- Q7 TFSIe
- Q8 TFSIe
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Audi A3 Sportback TFSIe plug-in hybrid
La berlina compatta Audi A3 è in vendita dall’inizio degli anni ’90 ed è attualmente alla sua quarta generazione. A3 è disponibile anche in versione ibrida plug-in (con motore a benzina/elettrico).
Come BMW e altre case automobilistiche internazionali, anche Audi offre una variante ibrida plug-in per alcuni dei suoi modelli con motore a combustione interna (ICE) a benzina e diesel. Per chi desidera guidare un’auto compatta premium con emissioni di scarico ridotte, vale la pena prendere in considerazione Audi A3 plug-in.
La berlina A3 ha emissioni di scarico dichiarate fino a 30 g (CO2/km), notevolmente inferiori rispetto alle varianti a benzina/diesel della A3 (132 g CO2/km).
L‘ibrido plug-in Audi Sportback ha una batteria leggermente più grande rispetto alle altre berline ibride compatte attualmente disponibili sul mercato. Grazie alla batteria da 13 kWh A3 ha un’autonomia elettrica dichiarata di 60 km (WLTP), un numero molto superiore rispetto ad altri modelli ibridi plug-in (PHEV) di dimensioni simili.
L’autonomia elettrica reale sarà ovviamente inferiore a quella dichiarata e sarà influenzata da una serie di fattori, tra cui stile di guida, il carico dei passeggeri, le condizioni del traffico e della strada, le condizioni meteorologiche, i servizi di bordo utilizzati e altro ancora. Un’autonomia elettrica reale più vicina a 52 km sarà più realistica.
Per la guida urbana e extra-urbana, un’autonomia elettrica di 60 km è più che sufficiente. Vi consigliamo di sfruttare la capacità ibrida del veicolo elettrico (EV) mantenendo la batteria regolarmente carica e di guidanre il più possibile in modalità elettrica. Audi dichiara un risparmio di carburante fino a 1,2 l/100km e, per ottenere la massima efficienza, è indispensabile utilizzare la modalità elettrica.
Se possibile conviene selezionare il profilo di frenata rigenerativa massima, per migliorare ulteriormente l’efficienza del veicolo elettrico. Guidare in modalità elettrica presenta molti vantaggi, tra cui costo di guida per chilometro inferiore, guida più fluida e silenziosa, coppia istantanea e altro ancora. La maggior parte dei veicoli elettrici è dotata di un generatore di rumore artificiale per avvisare i pedoni e gli altri utenti della strada.
Il veicolo elettrico (EV) può essere ricaricato a casa o presso una colonnina di ricarica pubblica a corrente alternata. La ricarica a corrente alternata è limitata a 3,6 kW, data la capacità del caricatore di bordo. Il veicolo non è in grado di effettuare la ricarica in corrente continua. Per la ricarica domestica, si consiglia di effettuare la ricarica durante la notte, quando le tariffe elettriche sono più favorevoli.
Si consiglia inoltre di ricaricare il veicolo elettrico tramite una wallbox domestica come Easee. Il veicolo elettrico (EV) si ricaricherà in circa 4 ore. Meglio evitare di ricaricare un’auto elettrica tramite una normale spina domestica!
Le dimensioni compatte di Audi A3 si prestano naturalmente a facilitare la guida e il parcheggio nei centri urbani congestionati. Sebbene l’ibrido plug-in (PHEV) sia pratico, è bene tenere presente i suoi limiti, in particolare per quanto riguarda il bagagliaio (con capacità di 280 L) a causa della posizione della batteria e per lo stile esterno da Sportback. Ha comunque 4 porte, quindi l’accesso per i passeggeri è facile.
L’auto elettrica plug-in non delude in termini di stile esterno sportivo, qualità degli interni e prestazioni. L’ibrido plug-in a trazione anteriore (FWD) accoppia il motore a benzina da 1,4 L con un motore elettrico, raggiungendo da 0-100 km/h in 6,8 secondi. La velocità massima di A3 è di 232 km/h, sufficiente per la guida in città e in autostrada. Presenta anche un quadro strumenti digitale da 10,25″ – l’Audi Virtual Cockpit e MMI Navigation Plus con MMI Touch.
Il quadro strumenti è dotato di un misuratore di potenza integrato che evidenzia la potenza totale del sistema, la modalità di guida, la carica della batteria e l’autonomia residua. In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Ibrido con modalità di guida urbana a zero emissioni di scarico | Caricatore di bordo: 3,6 kW |
Buona autonomia elettrica | Disponibili alternative più economiche |
Un ibrido plug-in efficiente nei consumi | Bagagliaio poco capiente (280 L) |
Audi A3 Sportback TFSI e Plug-In Hybrid [Fonte: Audi]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | Berlina |
Motore: | Benzina/Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (4 Opzioni) |
---|
Audi A3 Sportback TFSI e (da 41.450 €): 40 TFSIe S tronic |
Audi A3 Business (da 43.650 €): 40 TFSIe S tronic |
Audi A3 Business Advanced (da 45.050 €): 40 TFSIe S tronic |
Audi A3 S Line Edition (da 46.550 €): 40 TFSIe S tronic/45 TFSI e S tronic |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (13,0 kWh) |
Ricarica: | Ricarica CC non disponibile. Caricatore di bordo: 3,6 kW CA |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 30 – 25 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1450 |
Larghezza (mm): | 1984 |
Lunghezza (mm): | 4343 |
Passo (mm): | 2630 |
Diametro di volta (m): | 10,7 |
Capacità del bagagliaio (L): | 280 |
40 TFSIe S tronic | |
---|---|
Capacità della batteria: | 13,0 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 59 – 67 km |
Consumo energia elettrica (km/kWh): | 15,3 – 14,1 |
Consumo carburante (l/100km): | 1,2 − 1,0 |
Ricarica: | Ricarica CC non disponibile. Caricatore di bordo: 3,6 kW CA |
Velocità massima: | 227 km/h |
0-100 km/h: | 7,6 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 150 |
Potenza massima (CV): | 204 |
Coppia (Nm): | 330 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.635 |
Colori: | 10 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
45 TFSIe S tronic | |
---|---|
Capacità della batteria: | 13,0 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 58 – 61 km |
Consumo energia elettrica (km/kWh): | 15,3 – 14,9 |
Consumo carburante (l/100km): | 1,3 − 1,2 |
Ricarica: | Ricarica CC non disponibile. Caricatore di bordo: 3,6 kW CA |
Velocità massima: | 232 km/h |
0-100 km/h: | 6,8 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 180 |
Potenza massima (CV): | 245 |
Coppia (Nm): | 330 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.660 |
Colori: | 8 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.