Bici elettriche e Codice della Strada: le regole

bici elettrica

È meglio avere ben presente le norme di circolazione se si possiede una bici elettrica o ci si vuole unire alla rivoluzione elettrica


Vogliamo fare chiarezza una volta per tutte sulle norme del Codice della Strada che regolano la circolazione su strada delle e-bike.

La sicurezza è fondamentale quando si circola su strada. Non importa se si utilizza una bici tradizionale (che si sposta pedalando) o una e-bike (con power-assist), è sempre necessaria una certa cautela, per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada. Le regole vanno sempre seguite, sia a cavallo di una bici o di un monopattino elettrico che a piedi o in auto.

La bici elettrica è ormai un fenomeno in larga diffusione anche in Italia. Conoscere le norme per poter circolare serenamente su strada è fondamentale per coesistere con gli altri utenti della strada.

Milano è la città che ha registrato il più alto numero di vendite di bici elettriche nell’ultimo anno. Il Comune ha realizzato apposite corsie preferenziali che hanno provocato delle controversie. La mobilità elettrica è in forte crescita, sia per gli incentivi statali e regionali che per l’imperativo di proteggere l’ambiente e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Per Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, tutti i veicoli elettrici, tra cui anche le e-bike, sono uno strumento fondamentale per ottenere un’aria più pulita, proteggendo allo stesso tempo il pianeta e il nostro futuro.



bici elettrica askoll
Bici elettrica Askoll [Fonte: Askoll]

Iscriviti alla nostra newsletter

Bici elettriche: le regole


Il Codice della Strada regola l’utilizzo di una bici elettrica (chiamata anche bici elettrica a pedalata assistita). L’e-bike, come i monopattini elettrici, è soggetta a una normativa precisa, un po’ diversa da quella delle bici tradizionali.

Le bici a pedalata assistita sono equiparate ai velocipedi nella normativa (così come i monopattini elettrici); sono provviste di un motore elettrico ausiliario che si attiva esclusivamente quando si azionano i pedali. Con una bici elettrica non si evita di pedalare ma con la pedalata assistita si riduce lo sforzo fisico.

  • Limite di età: dai 14 anni in su.
  • Patente di guida: non richiesta.
  • Assicurazione: non richiesta.
  • Targa: non richiesta.
  • Casco: consigliati ma non obbligatorio.
  • Dove si può usare: piste ciclabili e altre aree designate per le bici tradizionali.  
  • Obbligo di luci anteriori e posteriori.
  • Potenza massima del motore: 250 watt.
  • Velocità massima: 25 km/h.

Vi suggeriamo di indossare sempre un equipaggiamento di protezione adeguato, in particolare un casco di buona qualità.

Per essere meglio visibili, è bene indossare anche un abbigliamento con degli inserti catarifrangenti.

Il Codice della Strada vieta di utilizzare lo smartphone durante la marcia in caso di bici elettrica (e altri veicoli), anche tramite l’uso di cuffie o auricolari.

È consentito montare sulla propria bici elettrica un seggiolino per bambini (fino agli 8 anni), purché non intralci movimenti e visuale del conducente e che sia omologato secondo lo standard. Si può anche utilizzare un carrello posteriore (se inferiore al metro e mezzo, di peso inferiore ai 50 kg e dotato di luci posteriori rosse).


Le bici elettriche di e-zoomed


bici elettrica
Bici elettrica iweech [Fonte: iweech]

Noi di e-zoomed abbiamo privilegiato qualità e performance, selezionando solo produttori che hanno fatto di qualità e performance il loro cardine.

Iweech è un produttore francese di bici elettriche di alta qualità, che apre la strada all’uso di Intelligenza Artificiale (AI) anche nelle e-bike.

Le bici elettriche di iweech aumentano la sicurezza del conducente riducendone il carico di lavoro (assistenza intelligente intuitiva e pulsante intelligente).  iweech gestisce la batteria per garantire sempre abbastanza carica per raggiungere la vostra destinazione.

Askoll è il principale produttore di e-bike in Italia e si contraddistingue per prodotti ad alta efficienza energetica, bassissimi consumi e materie prime a basso costo ma di alta qualità.


Askoll bicicletta elettrica
Bici elettrica Askoll [Fonte ASkoll]

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli collegati


Per saperne di più, vi consigliamo inoltre di leggere i seguenti articoli:


Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop