È meglio avere ben presente le norme di circolazione se si possiede una bici elettrica o ci si vuole unire alla rivoluzione elettrica
Vogliamo fare chiarezza una volta per tutte sulle norme del Codice della Strada che regolano la circolazione su strada delle e-bike.
La sicurezza è fondamentale quando si circola su strada. Non importa se si utilizza una bici tradizionale (che si sposta pedalando) o una e-bike (con power-assist), è sempre necessaria una certa cautela, per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada. Le regole vanno sempre seguite, sia a cavallo di una bici o di un monopattino elettrico che a piedi o in auto.
La bici elettrica è ormai un fenomeno in larga diffusione anche in Italia. Conoscere le norme per poter circolare serenamente su strada è fondamentale per coesistere con gli altri utenti della strada.
Milano è la città che ha registrato il più alto numero di vendite di bici elettriche nell’ultimo anno. Il Comune ha realizzato apposite corsie preferenziali che hanno provocato delle controversie. La mobilità elettrica è in forte crescita, sia per gli incentivi statali e regionali che per l’imperativo di proteggere l’ambiente e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Per Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, tutti i veicoli elettrici, tra cui anche le e-bike, sono uno strumento fondamentale per ottenere un’aria più pulita, proteggendo allo stesso tempo il pianeta e il nostro futuro.

Iscriviti alla nostra newsletter
Bici elettriche: le regole
Il Codice della Strada regola l’utilizzo di una bici elettrica (chiamata anche bici elettrica a pedalata assistita). L’e-bike, come i monopattini elettrici, è soggetta a una normativa precisa, un po’ diversa da quella delle bici tradizionali.
Le bici a pedalata assistita sono equiparate ai velocipedi nella normativa (così come i monopattini elettrici); sono provviste di un motore elettrico ausiliario che si attiva esclusivamente quando si azionano i pedali. Con una bici elettrica non si evita di pedalare ma con la pedalata assistita si riduce lo sforzo fisico.
- Limite di età: dai 14 anni in su.
- Patente di guida: non richiesta.
- Assicurazione: non richiesta.
- Targa: non richiesta.
- Casco: consigliati ma non obbligatorio.
- Dove si può usare: piste ciclabili e altre aree designate per le bici tradizionali.
- Obbligo di luci anteriori e posteriori.
- Potenza massima del motore: 250 watt.
- Velocità massima: 25 km/h.
Vi suggeriamo di indossare sempre un equipaggiamento di protezione adeguato, in particolare un casco di buona qualità.
Per essere meglio visibili, è bene indossare anche un abbigliamento con degli inserti catarifrangenti.
Il Codice della Strada vieta di utilizzare lo smartphone durante la marcia in caso di bici elettrica (e altri veicoli), anche tramite l’uso di cuffie o auricolari.
È consentito montare sulla propria bici elettrica un seggiolino per bambini (fino agli 8 anni), purché non intralci movimenti e visuale del conducente e che sia omologato secondo lo standard. Si può anche utilizzare un carrello posteriore (se inferiore al metro e mezzo, di peso inferiore ai 50 kg e dotato di luci posteriori rosse).
Le bici elettriche di e-zoomed

Noi di e-zoomed abbiamo privilegiato qualità e performance, selezionando solo produttori che hanno fatto di qualità e performance il loro cardine.
Iweech è un produttore francese di bici elettriche di alta qualità, che apre la strada all’uso di Intelligenza Artificiale (AI) anche nelle e-bike.
Le bici elettriche di iweech aumentano la sicurezza del conducente riducendone il carico di lavoro (assistenza intelligente intuitiva e pulsante intelligente). iweech gestisce la batteria per garantire sempre abbastanza carica per raggiungere la vostra destinazione.
Askoll è il principale produttore di e-bike in Italia e si contraddistingue per prodotti ad alta efficienza energetica, bassissimi consumi e materie prime a basso costo ma di alta qualità.

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.
Articoli collegati
Per saperne di più, vi consigliamo inoltre di leggere i seguenti articoli: