Peugeot e-Expert: guida completa al furgone elettrico per l’Italia

Peugeot e-Expert furgone elettrico
Prezzo: Da € 26,398
Tipo di veicolo elettrico: Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di carrozzeria: Furgone
Dimensione della batteria: 50 kWh/ 75 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): 196 - 340 km
Emissioni di scarico: 0g (CO2/km)

Panoramica


Peugeot fa parte della società olandese Stellantis, costituita dalla fusione dell’italo-amercana Fiat Chrysler Automobiles e dal francese Groupe PSA. Si tratta di nomi poco familiari, ma sicuramente conoscerete le case automobilistiche nel portfolio della coalizione: Maserati, Opel, Vauxhall, Jeep, FIAT, Alfa Romeo ecc.

Peugeot è stata fondata nel 1810 nella Francia orientale (Sochaux) e vanta un ricco retaggio nel mondo delle corse e nel settore automotive. Peugeot ha vinto molti premi per le sue vetture, tra cui sei European Car of the Year. In quanto parte del Gruppo PSA, Peugeot è molto impegnata nel settore dell’elettrico (EV). L’offerta di veicoli elettrici commerciali comprende:



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Peugeot e-Expert furgone elettrico


Il veicolo commerciale Peugeot Expert è disponibile dal 1995 ed è ora disponibile anche come veicolo elettrico a batteria (BEV). Il furgone Peugeot e-Expert è disponibile con due batterie, da 50 kWh e 75 kWh. Il produttore dichiara un’autonomia elettrica fino a 196 km (WLTP) per la batteria da 50 kWh e un’autonomia fino a 285 km (WLTP) per la batteria EV da 75 kWh.

L’autonomia reale sarà inferiore, in quanto influenzata da una serie di fattori, tra cui carico utile, stile di guida, velocità, condizioni atmosferiche, temperatura, servizi di bordo utilizzati, ecc. Aspettatevi un’autonomia elettrica più vicina alle 160 km per la batteria da 50 kWh e a 250 km per la variante da 75 kWh. Senza dubbio, entrambe le batterie offrono un’autonomia elettrica a zero emissioni utile e pratica.

Il produttore offre una ricarica in corrente continua fino a 100 kW DC. La batteria da 50 kWh può essere caricata fino all’80% a 100 kW DC in 30 minuti, mentre la batteria da 75 kWh EV richiede fino a 45 minuti per una carica dell’80%. In generale, noi di e-zoomed consigliamo di non lasciare mai che la carica della batteria EV scenda sotto il 10%. Quindi è meglio pianificare il viaggio in modo da avere sempre una carica sufficiente nella batteria.

Peugeot offre la compatibilità con la ricarica di bordo in corrente alternata trifase ma non di serie, il che è davvero un peccato! Con una wallbox trifase da 11 kW come easee, la batteria da 50 kWh può essere caricata completamente in 4 ore e 45 minuti. La batteria da 75 kWh richiede fino a 7 ore per raggiungere il 100% di carica. La maggior parte dei edifici commerciali in Italia è alimentata con sistema trifase.

La ricarica monofase da 7 kW richiederà più tempo, circa 7 ore e 30 minuti per la batteria da 50 kWh e 11 ore e 30 minuti per la batteria da 75 kWh. Noi di e-zoomed sconsigliamo di utilizzare una normale presa domestica per ricaricare un veicolo elettrico, anche se è possibile farlo. Ci vorranno fino a 28 ore per una carica completa della batteria da 50 kWh e 42 ore per quella da 75 kWh.

In ogni caso, noi di e-zoomed consigliamo un approccio “a rabbocco” per la ricarica di un veicolo elettrico (EV). Questo è vantaggioso per la manutenzione a lungo termine della batteria di bordo e, naturalmente, i tempi di ricarica dei veicoli elettrici sono più brevi. Peugeot offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km per la batteria.

Il furgone Peugeot e-Expert è disponibile in due lunghezze: standard (4959 mm) e lungo (5309 mm). Il furgone elettrico offre un volume di carico compreso tra 5,3 e 6,1 m3, con un carico utile fino a 1.226 kg. Ci sono 3 posti a sedere. Il produttore offre anche una serie di aiuti alla guida e tecnologie (non tutte di serie), tra cui: sistema avanzato di frenata d’emergenza, avviso di collisione, avviso di collisione in avanti, avviso di superamento della corsia, raccomandazione dei limiti di velocità e adattamento intelligente della velocità, avviso di attenzione del conducente, cruise control adattivo, assistenza per il punto cieco e altro ancora.

In termini di prestazioni, il furgone Peugeot e-Expert, con trazione anteriore, eroga una potenza massima di 136 CV e 260 Nm di coppia. La velocità massima è di 130 km/h. Il veicolo elettrico è in grado di raggiungere 0-100 km/h in 14,3 secondi. Il furgone elettrico incorpora anche la frenata rigenerativa per migliorare l’efficienza e aumentare l’autonomia elettrica. Come altri veicoli elettrici, anche l’e-Expert beneficia della coppia istantanea. Le modalità di guida sono 3: Eco (60 kW, 180 Nm per ottimizzare l’autonomia), Normal (80 kW, 210 Nm per l’uso quotidiano) e Power (100 kW, 260 Nm per prestazioni ottimali).

In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!


PRO CONTRO
Buona autonomia elettricaCaricatore di bordo da 11 kW non standard
Ricarica rapida CC a 100 kWVarianti di alto livello costose
Disponibile in due pacchi batteriaSettore molto competitivo

Gallery


Peugeot e-Expert furgone elettrico [Fonte: Peugeot]


Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Furgone
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (1 Opzione)
Peugeot e-Expert (da € 26,398 IVA esclusa)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria: 50 kWh/ 75 kWh
Ricarica:Ricarica rapida CC 100 kW (10%-80% in 30 – 45 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0%-100%: 4,45 – 7 ore)
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia della batteria:8 anni o 160.000 km

Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CC (+50 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW):0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW):0-80%: fino 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

Dimensioni
Altezza (mm):1899
Larghezza (mm):2204
Lunghezza (mm):4959 – 5309
Passo (mm):3275
Diametro di sterzata (m):12,4
Volume di carico (m3):5,3 – 6,1
Carico utile (kg):1.000 – 1.226

e-Expert
Capacità della batteria:50 kWh
Autonomia elettrica (WLTP):196 – 238 km
Consumo energia elettrica (Wh/100 km):N/D
Ricarica:Ricarica rapida CC 100 kW (10%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0%-100%: 4 ore e 45 minuti)
Velocità massima:130 km/h
0-100 km/h:13,1 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):N/D
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):260
Trasmissione:Automatica
Posti:3
Capacità di traino (kg):1.000
Peso (kg):3.100
Colori:5
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:N/D

e-Expert
Capacità della batteria:75 kWh
Autonomia elettrica (WLTP):285 – 340 km
Consumo energia elettrica (Wh/100 km):N/D
Ricarica:Ricarica rapida CC 100 kW (10%-80% in 45 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0%-100%: 7 ore)
Velocità massima:130 km/h
0-100 km/h:14,3 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):N/D
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):260
Trasmissione:Automatica
Posti:3
Capacità di traino (kg):1.000
Peso (kg):3.025 – 3.055
Colori:5
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:N/D

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop