Audi e-tron S Sportback: guida completa alla berlina elettrica

elettrico Audi e-tron
Prezzo: N/D
Tipo di veicolo elettrico: Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di carrozzeria: Berlina
Dimensione della batteria: 95 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): 378 km
Emissioni di scarico: 0g (CO2/km)

Panoramica


Audi AG, produttore di automobili di lusso con sede in Baviera (Germania), è controllata al 100% da Volkswagen, una delle aziende automobilistiche leader nel settore globale dei veicoli elettrici (EV). Volkswagen si è impegnata a investire fino a 30 miliardi di euro entro il 2023. L’obiettivo è vendere 3 milioni di auto elettriche entro il 2025 e lanciare fino a 70 nuovi modelli elettrici nei prossimi 10 anni.

La gamma elettrica Audi e-tron comprende:



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Audi e-tron S Sportback elettrica


Il SUV Audi e-tron è stato presentato come concept car nel 2015 al Salone di Francoforte. L’e-tron è il primo veicolo elettrico a batteria (BEV) prodotto sul mercato di massa dalla casa automobilistica tedesca. Le consegne sono iniziate nel 2019.

Audi e-tron S Sportback non deluderà chi è interessato a prestazioni, stile e guida elettrica a emissioni zero in un pacchetto elegante e di prestigio. e-tron S Sportback è il primo veicolo elettrico (EV) con la designazione “S” ed è il primo veicolo di serie a vantare tre motori elettrici: uno alimenta le ruote anteriori, mentre due alimentano le ruote posteriori.

Il Coupé-SUV è disponibile con trazione integrale ed è in grado di raggiungere 0-100 km/h in 5,1 secondi ed eroga una coppia di ben 973 Nm. La velocità massima dell’e-SUV è di 210 km/h.

Il veicolo elettrico (EV) Audi è disponibile con una sola batteria (95 kWh). La casa automobilistica dichiara un’autonomia elettrica a zero emissioni fino a 378 km con una carica completa. L’autonomia elettrica nel mondo reale sarà influenzata da una serie di fattori, in particolare dalla velocità e dallo stile di guida.

Ci si aspetta un’autonomia elettrica reale più vicina a 350 km. Sebbene non sia impressionante come quella di alcuni SUV elettrici alternativi, è comunque sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane e per spostamenti nel fine settimana.

Audi e-tron è in grado di ricaricarsi in corrente continua fino a 150 kW, ovvero dal 5% all’80% in 30 minuti! Noi di e-zoomed incoraggiamo una strategia di “rabbocco” per la ricarica dei veicoli elettrici e di una ricarica notturna a casa quando le tariffe elettriche sono più convenienti. Il SUV e-tron ha un caricabatterie di bordo da 11 kW ed è in grado di effettuare la ricarica trifase.

La maggior parte delle abitazioni in Italia è alimentata con corrente monofase, per cui non si può sfruttare appieno questa capacità. Utilizzando una stazione di ricarica domestica monofase (7,4 kW), come easee, è possibile ricaricare completamente il veicolo in meno di 14 ore. Se si ha accesso alla ricarica a corrente alternata trifase sul posto di lavoro, il SUV può essere ricaricato completamente in 9 ore e 25 minuti.

Audi S Sportback è disponibile con trazione integrale ed è ben equipaggiato con interni sono di alta qualità, come ci si aspetta da un SUV di fascia alta. Le dotazioni di serie comprendono: Audi pre sense basic, cruise control con limitatore di velocità, avviso di superamento della corsia, sensori a 360°, MMI Navigation Plus con MMI Touch e altro ancora. In termini di praticità, la linea del tetto spiovente influisce sullo spazio per la testa degli adulti più alti seduti dietro e la visibilità posteriore ne risente. Il SUV elettrico offre uno spazio per il bagagliaio di 615 litri.

In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!


PRO CONTRO
Estetica e styling esteriore interessantiSUV costoso. Disponibili alternative più economiche
Interni di alta qualità e lussuosiAutonomia non buona come alcuni rivali
Alta performance elettricaSpazio limitato nei sedili posteriori

Gallery


Audi e-tron S Sportback elettrica [Fonte: Audi]


Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:Sì (come auto usata)

Allestimenti (2 Opzioni)
Audi e-tron S Sportback quattro (€ N/D)
Audi Sport Attitude Sportback quattro (€ N/D)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (95 kWh)
Ricarica:Fino a 150 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 11 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia della batteria:8 anni o 160.000 km

Costo medio per la ricarica domestica
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh3.67 €
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh6.60 €
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh8.62 €
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh9.90 €
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh11.00 €
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh14.08 €
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh15.62 €
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh16.94 €
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh19.80 €
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh22.00 €
• Nota 1: Il costo medio dell’elettricità domestica in Italia varia a seconda della regione, del fornitore e del tipo di energia utilizzata. Una media è di 22 centesimi per kWh.
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.

Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CC (+50 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW):0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW):0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

Dimensioni
Altezza (mm):1616
Larghezza (mm):2040
Lunghezza (mm):4902
Passo (mm):2928
Diametro di sterzata (m):12,2
Capacità del bagagliaio (L):615

e-tron S Sportback quattro
Capacità della batteria:95 kWh
Autonomia (WLTP):378 km
Consumo energia (kWh/100km):27,8
Ricarica:150 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:210 km/h
0-100 km/h:5,1 secondi
Guida:Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):370
Potenza massima (CV):503
Coppia (Nm):973
Trasmissione:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2.620
Colori:7
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:N/D

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza


Nel nostro shop, troverete una selezione di stazioni di ricarica e cavi di alta qualità sia di Tipo 1 che di Tipo 2, disponibili da 2 a 45 metri, tra cui una serie di cavi progettati appositamente per la ricarica di veicoli Tesla.


Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop