Panoramica
Citroën è un’importante casa automobilistica francese, ora di proprietà di Stellantis N.V., con sede nei Paesi Bassi, nata dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles (italiana/americana) e Groupe PSA (francese). Stellantis possiede un portafoglio diversificato e completo di marchi automobilistici leader, tra cui Maserati, Opel, Peugeot, Jeep, FIAT, Alfa Romeo ecc. In precedenza, Peugeot possedeva una quota dell’89,95% della società.
Ma naturalmente Citroën è nata nel 1919 in un contesto molto più umile. L’azienda fu fondata da André Citroën, un industriale francese. Sebbene Citroën abbia avuto molti modelli di successo, spicca sicuramente la Citroën 2CV. L’auto fu presentata nel 1948 e rimase in produzione fino al 1990. In totale, durante questo periodo sono state prodotte oltre 9 milioni di varianti della 2CV. Nel 2009 Citroën ha annunciato l’introduzione di un marchio premium “DS” (Different Spirit/Serie Distinctive). Citroën è presente in 101 Paesi e dispone di una rete di 6.200 punti vendita e assistenza in tutto il mondo.
La gamma di veicoli elettrici (EV) Citroën comprende sia modelli di veicoli elettrici a batteria (BEV) che di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV):
- Citroen C5 Aircross Plug-In Hybrid
- Citroen ë-C3 elettrica
- Citroen ë-C4 elettrica
- Citroen ë-C4 X elettrica
- Citroen ë-Berlingo elettrica
- Citroen ë-Spacetourer elettrica
- Citroën C5 X ibrido plug-in
- Citroen Ami elettrica
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Citroen E-C4 berlina elettrica
Citroen C4 è in produzione dal 2004. L’attuale C4, alla sua terza generazione, è stata introdotta nel 2020, con un nuovo stile di carrozzeria, una trasformazione da berlina a un design esterno più crossover/suv. Nel 2020 è stata introdotta anche la variante elettrica Citroen E-C4. Il veicolo elettrico a batteria (BEV) E-C4 è costruito sulla piattaforma CMP.
Citroen e-C4 ha molto da offrire a chi è interessato alla guida elettrica a zero emissioni ma ad un prezzo accessibile e con una discreta praticità. La batteria da 50 kWh ha una capacità ragionevole, pur trovando modelli con capacità maggiore. Il produttore dichiara un’autonomia elettrica fino a 350 km (WLTP). Anche adattando l’autonomia alle condizioni di guida reali, ci si può aspettare di raggiungere quasi 300 km con una batteria completamente carica.
Considerando che la maggior parte dei tragitti quotidiani è costituita da brevi spostamenti, come ad esempio andare a scuola, fare la spesa, andare in palestra, andare in centro, ecc., l’autonomia di 300 km è più che sufficiente. Anche per chi deve fare il pendolare per andare al lavoro, per le gite del fine settimana, ecc., il veicolo elettrico (EV) ha un’autonomia elettrica di tutto rispetto. Citroën e-C4 offre una capacità di ricarica in corrente continua fino a 100 kW e può essere caricata fino all’80% in 30 minuti, il tempo sufficiente per prendere un caffè e un boccone veloce in autostrada!
Per la ricarica domestica, il produttore fornisce di serie un caricatore di bordo da 7,4 kW, con la possibilità di passare a un caricatore di bordo da 11 kW. Dato che la maggior parte delle case italiane ha un’alimentazione monofase, pochi avranno bisogno di passare al caricatore di bordo trifase da 11 kW.
Se avete accesso alla ricarica trifase a casa o sul posto di lavoro, vale la pena di passare a 11 kW. Utilizzando una stazione di ricarica monofase dedicata come myenergi zappi, l’auto elettrica può essere ricaricata completamente in 7 ore e 30 minuti. Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale spina domestica per la ricarica.
In termini di prestazioni, e-C4 non farà sognare ma sicuramente fa il suo dovere. Il veicolo elettrico (EV) a trazione anteriore può andare da 0 a 100 km/h in 9,0 secondi ed eroga una potenza massima di 136 CV (coppia: 260 Nm). La velocità massima è di 150 km/h. Anche in questo caso, vale la pena sottolineare che quest’auto elettrica non è progettata per la performance ma piuttosto punta su accessibilità e praticità.
La guida elettrica è molto più economica per chilometro rispetto alla guida di un’auto convenzionale a benzina o diesel. A seconda del costo della ricarica, il costo per chilometro può essere di soli 10 centesimi! Noi di e-zoomed consigliamo di effettuare la ricarica durante la notte a casa, quando i prezzi dell’elettricità sono più bassi.
Lo stile esterno è attraente, grazie all’inconfondibile linea del tetto da coupé. Sebbene Citroën commercializzi il veicolo come una berlina per famiglie, presenta molte caratteristiche che di solito si trovano in un crossover/ SUV. e-C4 è pratica e versatile senza compromettere la qualità e il comfort. I sedili posteriori sono comodi per gli adulti, con ampio spazio per le gambe e per la testa. Anche il bagagliaio è di dimensioni ragionevoli (380 L).
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Un veicolo elettrico per famiglie pratico e spazioso | Disponibile in un solo pacco batteria |
Interni di qualità e specifiche standard nella norma | Visibilità posteriore limitata dalla linea del tetto |
Ricarica standard 100 kW CC | Caricatore di bordo da 11 kW non standard ma optional |
Citroen E-C4 elettrica Berlina [Fonte: Citroen]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | Berlina |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (3 Opzioni) |
---|
Citroen E-C4 Feel (da 36.800 €) |
Citroen E-C4 Feel Pack (da 37.800 €) |
Citroen E-C4 Shine (da 39.300 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (50 kWh) |
Ricarica: | 100 kW Ricarica rapida (0%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 7,4 kW Standard/ 11kW CA opzionale |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1520 |
Larghezza (mm): | 1800 |
Lunghezza (mm): | 4360 |
Passo (mm): | 2670 |
Diametro di sterzata (m): | N/D |
Capacità del bagagliaio (L): | 380 |
e-C4 | |
---|---|
Capacità della batteria: | 50 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 350 km |
Consumo energia elettrica (Wh/100km): | 160 |
Ricarica: | 100 kW Ricarica rapida (0%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 7,4 kW Standard/ 11 kW CA opzionale |
Velocità massima: | 150 km/h |
0-100 km/h: | 9,0 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 100 |
Potenza massima (CV): | 136 |
Coppia (Nm): | 260 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.650 |
Colori: | 7 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 4/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.