Panoramica
La Svezia ha creato la sua parte di marchi globali, ma nessuno ha una reputazione così buona come Volvo Cars, quando si tratta di sicurezza dei passeggeri. Volvo Cars è un’azienda automobilistica con sede a Göteborg, in Svezia. Il Gruppo Volvo ha una lunga storia di successi ed è stato fondato nel 1927. Da allora l’azienda ha avuto diversi proprietari, tra cui la statunitense Ford Motor Company. L’attuale proprietario è un colosso automobilistico cinese, Geely Automobile, che ha acquisito Volvo Cars nel 2010. Geely possiede anche i marchi automobilistici Lotus Cars e Polestar.
Volvo Cars è stato uno dei primi costruttori di automobili mainstream a impegnarsi per un trasporto su strada a zero emissioni di gas di scarico. Nel 2017, l’azienda ha annunciato l’intenzione di “elettrificare ogni auto della nostra gamma”. Volvo non è nuova alla “propulsione elettrica” e già nel 2010 aveva messo in campo una flotta di prova di veicoli elettrici a batteria (BEV) e nel 2012 aveva lanciato la prima auto diesel ibrida plug-in. Nel marzo 2021, l’azienda ha annunciato l’ambizione di diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030. L’azienda si è inoltre impegnata a diventare “neutrale dal punto di vista climatico” in tutta la catena del valore entro il 2040. Il nome Volvo deriva dal latino. Significa “io rotolo”. Il logo è un antico segno chimico che indica il ferro, a significare l’impegno di Volvo a utilizzare ferro di alta qualità.
Attualmente l’azienda dispone dei seguenti veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi elettrici plug-in (PHEV):
- Volvo C40 Recharge elettrico
- Volvo EX90 elettrico
- Volvo EX30 elettrico
- Volvo ES90 elettrico
- Volvo XC40 Recharge elettrico
- Volvo XC40 Recharge ibrido plug-in
- Volvo XC60 Recharge ibrido plug-in
- Volvo XC90 Recharge ibrido plug-in
- Volvo S60 Recharge ibrido plug-in
- Volvo S90 Recharge ibrido plug-in
- Volvo V60 Recharge ibrido plug-in
- Volvo V90 Recharge ibrido plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Volvo XC40 Recharge SUV elettrico
La Volvo XC40 con motore a a benzina e diesel è disponibile a partire dal 2017. Il SUV originale XC40 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Car of the Year da WhatCar? nel 2018.
Volvo ha sempre avuto l’intenzione di creare una versione elettrica (a batteria) di questo SUV compatto. Attualmente, la casa automobilistica offre anche un veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) e una variante mild hybrid di questo SUV. Il modello elettrico puro è stato presentato nell’ottobre 2019. Come la variante del motore a combustione interna (ICE), anche la Volvo XC40 elettrica si basa sul concept Volvo 40. 1.
La batteria del XC40 elettrico ha le stesse dimensioni di quella di C40 Recharge, ossia 78 kWh. Il produttore dichiara un’autonomia elettrica a zero emissioni fino a 436 km (WLTP). Anche tenendo conto delle condizioni di guida reali, l’autonomia elettrica è pratica, sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane e per le lunghe percorrenze autostradali.
Per chi è alle prime armi con la guida elettrica, l’autonomia dichiarata è influenzata da una serie di fattori tra cui stile di guida, condizioni atmosferiche, manto stradale, dimensioni delle ruote, servizi di bordo utilizzati, carico dei passeggeri e altro ancora. L’auto elettrica incorpora inoltre la frenata rigenerativa per aumentare l’efficienza e l’autonomia elettrica. Un’autonomia elettrica più vicina a 380 km è più realistica.
Il SUV compatto Volvo è perfetto per le famiglie che già conoscono i vantaggi di possedere e guidare un’auto Volvo, ovvero la fantastica reputazione di sicurezza e qualità. Naturalmente, la ricarica elettrica rafforza ulteriormente questa invidiabile reputazione, data la natura ecologica dei veicoli a emissioni zero (ZEV), ovvero l’assenza di inquinamento da gas di scarico!
Volvo XC40 offre una ricarica in corrente continua fino a 130 kW e può essere caricato fino all’80% in 28 minuti. Vale la pena notare che i veicoli elettrici più recenti, in particolare quelli del segmento premium, offrono una capacità di ricarica in corrente continua più rapida. Detto questo, 28 minuti sono sufficienti per una pausa caffè e una sosta in autostrada!
Il veicolo elettrico (EV) è dotato di serie di un caricatore trifase da 11 kW CA (0%-100%: 7 ore). Dato che la maggior parte delle case italiane è alimentata con corrente monofase, la maggior parte di noi non sarà in grado di sfruttare il caricatore di bordo trifase. La ricarica monofase (7,4 kW) richiederà più tempo!
In termini di prestazioni, il SUV elettrico XC40, con trazione anteriore (FWD), può raggiungere 0-100 km/h in 7,4 secondi (potenza massima: 231 CV/ coppia: 330 Nm). La velocità massima è di 160 km/h. L’auto elettrica beneficia anche di una coppia istantanea.
L’e-SUV è pratico e versatile senza compromettere qualità e comfort. I sedili posteriori sono comodi per gli adulti, con ampio spazio per le gambe. Il veicolo elettrico (EV) presenta un bagaglio con capienza di 452 L. La dotazione di serie comprende: un display di nuova generazione da 12 pollici per le informazioni al conducente, un display centrale da 9 pollici, l’accesso immediato alle app e ai servizi Google integrati e molto altro ancora.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona estetica e autonomia | Costoso. Disponibili alternative più economiche |
Alta qualità degli interni e buono spazio nei sedili posteriori | Sistema di infotainment da migliorare |
Caricatore di bordo da 11 kW (trifase) standard | SUV più pesante della gamma XC40 |
SUV elettrico Volvo XC40 Recharge [Fonte: Volvo]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (2 Opzioni) |
---|
Volvo XC40 Recharge Standard (da 59.750 €) |
Volvo XC40 Recharge Upgrade (from 63.850 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (78 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida CC a 130 kW (10%-80%: 28 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1652 |
Larghezza (mm): | 2034 |
Lunghezza (mm): | 4425 |
Passo (mm): | 2702 |
Diametro di sterzata (m): | 11,8 |
Capacità del bagagliaio (L): | 452 |
Volvo XC40 Recharge | |
---|---|
Capacità della batteria: | 78 kWh |
Autonomia (WLTP): | 414 km |
Consumo energia (kWh/100km): | 24,1 |
Ricarica: | Ricarica rapida CC a 130 kW (10%-80%: 28 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA |
Velocità massima: | 180 km/h |
0-100 km/h: | 4,9 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | 300 |
Potenza massima (CV): | 408 |
Coppia (Nm): | 660 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2.220 |
Colori: | 8 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.