Panoramica
La Hyundai Motor Company, solitamente indicata semplicemente come Hyundai, è un’importante casa automobilistica sudcoreana con sede a Seul. L’azienda è stata fondata nel 1967 e il suo primo modello, la Cortina (in collaborazione con Ford Motor Company), è stato lanciato nel 1968. La Cortina veniva assemblata nello stabilimento di Ulsan, in Corea del Sud. Da allora Hyundai ha fatto molta strada e attualmente detiene una partecipazione del 33,88% in Kia Corporation, oltre a possedere interamente il marchio automobilistico di lusso Genesis.
Hyundai ha una capacità produttiva annua di oltre 1,6 milioni di unità, che la rende la terza casa automobilistica in termini di produzione dopo la casa automobilistica giapponese, Toyota, e il gruppo automobilistico tedesco, Volkswagen. Hyundai possiede impianti di produzione in diverse località del mondo. Alcuni di questi includono: Nord America, India, Russia, Turchia, Cina e Repubblica Ceca. I veicoli Hyundai sono venduti in quasi 200 Paesi in tutto il mondo.
Hyundai ha iniziato a sviluppare veicoli a combustibile alternativo nel 1988. La prima auto elettrica pura è stata sviluppata dall’azienda nel 1991 (Sonata EV). La casa automobilistica ha iniziato a produrre veicoli elettrici ibridi nel 2008. L’azienda si è occupata anche di veicoli a idrogeno. Nel 2018, Hyundai ha lanciato il Nexo, un SUV crossover alimentato a idrogeno. L’azienda ha anche lanciato il primo Xcient Fuel Cell, il primo camion a celle a combustibile a idrogeno di serie al mondo.
Nel 2022, l’azienda ha annunciato un nuovo impianto di produzione in Corea del Sud, incentrato esclusivamente sulla produzione di veicoli elettrici (EV). L’impianto dovrebbe entrare in funzione nel 2025. Attualmente l’azienda dispone dei seguenti veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi elettrici plug-in (PHEV):
- Hyundai IONIQ elettrica
- Hyundai Kona elettrica
- Hyundai IONIQ ibrida plug-in
- Hyundai Santa Fe ibrida plug-in
- Hyundai Tucson ibrido plug-in
- Hyundai IONIQ 5 elettrica
- Hyundai IONIQ 6 elettrica
- Hyundai INSTER elettrica
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Hyundai Inster SUV elettrica
La tendenza al lancio di SUV, in particolare di SUV compatti completamente elettrici, continua senza sosta. Il SUV subcompatto completamente elettrico Hyundai Inster ne è un ottimo esempio. Alcuni preferiscono classificare questo veicolo elettrico (EV) del segmento A come un’utilitaria, ma Hyundai lo commercializza come un SUV. Non è la prima, né sarà l’ultima casa automobilistica ad adottare una simile strategia di marketing. Per le famiglie che desiderano un’auto elettrica compatta da famiglia SUV, le altre opzioni da prendere in considerazione sono: Citroën ë-C3, Ford Capri, MG4 EV e Kia EV3. Noi di e-zoomed incoraggiamo chi vive in città a scegliere un veicolo compatto invece di un veicolo più grande. I vantaggi sono tanti: facilità di guida, facilità di parcheggio, minori costi di gestione e minori emissioni durante il ciclo di vita.
La genesi del BEV Inster a cinque porte deriva dal SUV crossover Hyundai Casper, venduto solo in Corea del Sud. Il Casper a benzina è stato presentato nel settembre 2021. Sia il Casper che l’Inster sono destinati agli automobilisti urbani, ovvero alle city car, con l’Inster che ha un passo più lungo (2,58 m) rispetto al Casper (2,40 m). L’auto elettrica pura Hyundai Inster è stata lanciata nel giugno 2024 al Busan International Mobility Show (Corea del Sud). Secondo l’azienda, il nome deriva da “intimo” e “innovativo”. Sembra proprio che sia entrambe le cose!
In termini di equipaggiamento e tecnologia di bordo, il city SUV elettrico a batteria ha molto da offrire. Di serie, il BEV incorpora: pompa di calore EV, accesso senza chiave, Apple CarPlay, Android Auto, touchscreen da 10,25″, quadro digitale da 10,25 pollici, cruise control e altro ancora. Inoltre, sono di serie una serie di funzioni di sicurezza: assistenza alla guida in autostrada, assistenza al mantenimento della corsia, monitor di visione posteriore, sensori di parcheggio (posteriori), assistenza all’evitamento delle collisioni in avanti, assistenza manuale al superamento dei limiti di velocità, assistenza intelligente al superamento dei limiti di velocità e monitor dello stato del conducente. L’EV non ha ancora ottenuto la valutazione di sicurezza Euro NCAP. È disponibile un’opzione per la capacità bidirezionale vehicle-to-load (V2L), perfetta per ricaricare i dispositivi elettrici in movimento.
L’Inster EV è disponibile con due batterie: la versione base da 42 kWh (266 V) e quella a lunga autonomia da 49 kWh (310 V). Tuttavia, siamo perplessi, poiché la differenza di autonomia elettrica tra le due opzioni è marginale. Secondo Hyundai, la 42 kWh ha un’autonomia di 300 km (WLTP), mentre la 49 kWh ha un’autonomia di 355 km (WLTP). Se si tiene conto delle condizioni di guida reali, si può prevedere che la 42 kWh raggiunga i 260 km con una singola carica e la 49 kWh i 310 km.
In ogni caso, entrambe le opzioni offrono un’autonomia elettrica più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze di guida quotidiana in città e anche per la guida in autostrada. Tutte le varianti offrono di serie una ricarica rapida fino a 120 kW DC, più che sufficiente, viste le dimensioni della batteria di questo EV (10%-80%: 30 minuti). Con una ricarica da 50 kW DC, ci vorranno 58 minuti per raggiungere una carica dell’80%.
L’Inster incorpora di serie un caricabatterie trifase (11 kW CA) a bordo. Per le case e le aziende con accesso alla rete elettrica trifase, il 42 kWh può essere caricato da 0% a 100% in 4 ore, mentre per il 49 kWh sono necessarie fino a 4 ore e 35 minuti per una carica completa. La ricarica dei veicoli monofase richiederà più tempo. Noi di e-zoomed incoraggiamo i proprietari di veicoli elettrici a installare in loco (a casa o in azienda) impianti fotovoltaici e batterie di accumulo. Si tratta di un modo fantastico per sfruttare il potenziale di riduzione dei costi di proprietà di un’auto elettrica e per ottenere emissioni zero “well-to-wheel”. Noi di e-zoomed offriamo una serie di fantastiche offerte di pacchetti fotovoltaici e di batterie di accumulo!
Gli interni utilizzano materiali sostenibili. Un approccio ormai comune tra le case automobilistiche mondiali. La Inster elettrica incorpora vernice riciclata, polietilene tereftalato (PET) riciclato da bottiglie e materiale bio-polipropilene estratto dalla canna da zucchero. L’Inster a quattro posti è il più piccolo veicolo elettrico Hyundai. Secondo il produttore, “l’INSTER si posiziona tra le tradizionali city car del segmento A e i modelli più grandi del segmento B”.
Il BEV Inster è lungo 3,82 metri e alto 1,57 metri. In confronto, la compatta completamente elettrica Kia EV3 è lunga 4,3 metri e alta 1,57 metri. L’Inster ha un bagagliaio di 238 litri, che può essere ampliato fino a 351 litri con i sedili posteriori scorrevoli (i sedili posteriori possono essere spostati in avanti di 16 cm). Se i sedili sono ripiegati, la capacità aumenta a 1.059 L. Tutti i sedili dell’EV possono essere ripiegati, compreso quello del conducente! Anche i sedili della seconda fila possono essere reclinati. Nonostante la carrozzeria subcompatta, l’Inster elettrico sembra spazioso, con ampio spazio per la testa e per le gambe. Il pavimento piatto e il tetto più alto del SUV fanno la differenza! L’Inster non ha un bagagliaio. Per quanto riguarda lo stile esterno, abbiamo sentimenti contrastanti. Il frontale è sicuramente carino, anche per le luci diurne a LED, ma la vista laterale non ci piace molto. Lasciamo a voi la decisione!
Tutte le varianti sono a trazione anteriore (FWD), con un propulsore monomotore, cioè il motore elettrico aziona le ruote anteriori. L’Inster entry-level (42 kWh) può raggiungere lo 0-100 km/h in 11,7 secondi (potenza massima: 97 ps/ coppia: 147 Nm), mentre l’Inster a più lunga autonomia (49 kWh) può raggiungere lo 0-100 km/h in 7,7 secondi (potenza massima: 115 ps/ coppia: 147 Nm). La velocità massima dell’auto elettrica è di 150 km/h. Per il guidatore c’è una buona visibilità a tutto tondo, compresa quella posteriore. Il produttore ha in programma di offrire, a tempo debito, la Inster Cross, una variante dall’aspetto più robusto per le escursioni all’aperto!
L’Inster BEV è certamente un’auto elettrica accessibile. La frase “Le cose belle arrivano in piccoli pacchetti” è certamente vera per la Hyundai Inster completamente elettrica. Anche i conducenti di auto aziendali possono trarre vantaggio dall’auto elettrica pura.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Discreta autonomia elettrica e caricabatterie di bordo da 11 kW AC di serie | Lo stile degli esterni è come la Marmite, la si ama o la si odia! |
Tanta tecnologia ed equipaggiamento di serie (pompa di calore di serie) | Solo quattro posti a sedere |
Rapporto qualità/prezzo/prezzo accessibile | Bagagliaio piccolo/ assenza di bagagliaio |
Hyundai Inster SUV elettrica [Fonte: Hyundai]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (2 Opzioni) |
---|
Hyundai Inster 42kW (da € N/D) |
Hyundai Inster 49kW (da € N/D) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in due pacchi batteria: 42 kWh/ 49 kWh |
Ricarica: | Ricarica rapida CC 120 kW (10%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0% – 100%: 4 ore 0 minuti/ 4 ore 35 minuti) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1575 |
Larghezza (mm): | 1610 |
Lunghezza (mm): | 3825 |
Passo (mm): | 2580 |
Diametro di sterzata (m): | 10,6 |
Capacità del bagagliaio (L): | 238 (fino a 351 L con sedili posteriori scorrevoli) |
Frunk (L): | N/D |
Standard range 42 kWh | |
---|---|
Capacità della batteria: | 42 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 300 km |
Consumo energia elettrica (kWh/100km): | 14,3 – 15,3 |
Ricarica: | Ricarica rapida CC 120 kW (10%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0% – 100%: 4 ore 0 minuti) |
Velocità massima: | 140 km/h |
0-100 km/h: | 11,7 secondi |
Guida: | Trazione Anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 71,1 |
Potenza massima (CV): | 97 |
Coppia (Nm): | 147 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 4 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.305 – 1.393 |
Capacità di traino (frenata/non frenata)/ (kg): | N/D |
Colori: | 9 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
Long range 49 kWh | |
---|---|
Capacità della batteria: | 49 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 355 km |
Consumo energia elettrica (kWh/100km): | 14,3 – 15,3 |
Ricarica: | Ricarica rapida CC 120 kW (10%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0% – 100%: 4 ore 35 minuti) |
Velocità massima: | 150 km/h |
0-100 km/h: | 10,6 secondi |
Guida: | Trazione Anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 85 |
Potenza massima (CV): | 115 |
Coppia (Nm): | 147 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 4 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.335 – 1.423 |
Capacità di traino (frenata/non frenata)/ (kg): | N/D |
Colori: | 9 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.