Panoramica
Kia Corporation, il produttore automobilistico sudcoreano, sta sviluppando rapidamente un portafoglio di veicoli “ecologici” a basse emissioni, che comprende veicoli elettrici a batteria (BEV) a zero emissioni allo scarico, veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) e mild hybrid. L’azienda automobilistica coreana ha sede a Seoul ed è il secondo produttore automobilistico della Corea del Sud dopo la Hyundai Motor Company (Hyundai detiene una partecipazione del 33,88% in Kia Corporation). A un certo punto, anche il produttore automobilistico statunitense Ford Motor Company possedeva una partecipazione in Kia.
Kia è stata fondata nel giugno 1944 e in precedenza era nota come Kyungsung Precision Industry. In precedenza era nota anche come Kia Motors Corporation. Il nome Kia deriva dai caratteri sino-coreani “ki” (origine) e “a” (Asia) per suggerire che “sorge dall’Asia”. Kia Corporation è presente sui mercati europei dal 1991. La gamma di veicoli elettrici (EV) di Kia comprende sia modelli di veicoli elettrici a batteria (BEV) che di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV):
- Kia Niro elettrica
- Kia e-Soul elettrica
- Kia EV6 elettrica
- Kia EV3 elettrica
- Kia EV9 elettrica
- Kia EV6 GT elettrica
- Kia Niro ibrido plug-in
- Kia XCeed ibrido plug-in
- Kia Ceed Sportswagon ibrido plug-in
- Kia Sorento ibrido plug-in
- Kia Sportage ibrido plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
SUV elettrico KIA e-Soul
Il SUV elettrico Kia Soul è ben posizionato per il suo rapporto qualità-prezzo, come già l’auto elettrica Niro. Naturalmente, come ci si aspetterebbe, c’è molto in comune tra i due SUV compatti crossover elettrici puri della casa automobilistica coreana. Kia ha iniziato a sviluppare il SUV elettrico e-Soul nel 2013 e il veicolo elettrico (EV) è stato presentato al Chicago Auto Show 2014.
A differenza di EV6, Kia Soul non è stata sviluppata su una piattaforma EV dedicata. Nonostante questa limitazione, l’auto elettrica è una buona opzione per le famiglie desiderose di passare alla guida elettrica senza emissioni.
Il veicolo elettrico Soul è disponibile con una sola batteria (64 kWh), con un’autonomia elettrica a zero emissioni fino a 452 (WLTP). Anche tenendo conto delle condizioni di guida reali, l’auto elettrica Soul dovrebbe essere in grado di percorrere oltre 400 km con batteria completamente carica. Si tratta di un’autonomia elettrica superiore alla media rispetto alle altre auto elettriche uscite nello stesso anno.
Vogliamo tranquillizzare chi è preoccupato per la durata della batteria e la quantità di km disponibili. Con una batteria completamente carica, Kia Soul offre un’autonomia elettrica che può essere utilizzata per un’intera settimana, se le esigenze quotidiane sono quelle di un pendolare che si sposta nelle vicinanze della sua abitazione. Se si viaggia in autostrada, il veicolo dovrà ovviamente essere ricaricato più frequentemente.
Incoraggiamo tutti a ricaricare regolarmente la propria auto elettrica. In questo modo è sempre disponibile una certa autonomia e il tempo di ricarica sarà più breve. Una ricarica regolare è anche utile per la manutenzione generale della batteria EV. Kia offre una garanzia fino a 7 anni o 160.000 km.
Il veicolo elettrico (EV) è in grado di effettuare una ricarica rapida fino a 100 kW DC, con un caricatore di bordo da 7,2 kW AC di serie. Con una potenza di 100 kW DC, il SUV elettrico può essere caricato fino all’80% in 54 minuti, mentre con una potenza di 50 kW DC sono necessarie 1 ora e 15 minuti per caricare completamente la batteria.
Anche il caricabatterie di bordo da 7 kW CA è una buona scelta, visto che la maggior parte delle case italiane è alimentata con sistema monofase. Kia Soul può essere ricaricato completamente in 9 ore e 35 minuti tramite una stazione di ricarica domestica come easee. Noi di e-zoomed sconsigliamo di utilizzare una normale presa domestica per caricare un’auto elettrica, anche se è possibile farlo. Ci vorranno fino a 29 ore per caricare completamente la batteria con una presa domestica!
Vi consigliamo di ricaricare l’auto elettrica durante la notte, quando i prezzi dell’elettricità sono più bassi e di utilizzare l’energia solare generata a casa per la ricarica. A seconda del costo della ricarica, il costo per chilometro sarà compreso tra 5 e 10 centesimi, una cifra inferiore rispetto a un auto a benzina o diesel. Le auto elettriche non producono emissioni di gas di scarico e quindi riducono l’inquinamento atmosferico locale!
Il veicolo elettrico (EV) è pratico e versatile. I sedili posteriori sono comodi per gli adulti, con ampio spazio per le gambe e la testa. La dotazione di serie comprende display OLED da 7″, navigatore satellitare touchscreen da 10,25″, Apple CarPlay, Android Auto, sistema di telecamere per la retromarcia, sistema di prevenzione delle collisioni in avanti, sistema di mantenimento della corsia, sistema di assistenza al mantenimento della corsia, rilevamento del punto cieco, avviso di attenzione del conducente e altro ancora.
Le prestazioni di Kia Soul, disponibile con trazione anteriore (FWD), sono discrete. Non sono da Formula 1 ma si difende bene, nonostante il peso aggiuntivo della batteria EV (457 kg): può raggiungere 0-100 km/ in 7,9 secondi (potenza massima: 201 CV/ 395 Nm di coppia). La velocità massima dell’EV è di 167 km/h.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
SUV elettrico compatto per famiglie conveniente e versatile | Lo styling esterno non piace a tutti |
Buona autonomia | Bagagliaio con spazio limitato |
Ricarica in corrente continua fino a 100 kW | Disponibile solo con trazione anteriore |
SUV elettrico Kia Soul [Fonte: KIA]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (1 Opzione) |
---|
Kia Soul Long Range (da € 42.300) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (64 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida DC 100 kW (10%-80%: 54 minuti). Caricatore di bordo: 7,2 kW AC (0%-100%: 9 ore e 35 minuti) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 7 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1605 |
Larghezza (mm): | 1800 |
Lunghezza (mm): | 4195 |
Passo (mm): | 2600 |
Diametro di sterzata (m): | 10,6 |
Capacità del bagagliaio (l): | 224 |
Long Range 64 kWh | |
---|---|
Capacità della batteria: | 64 kWh |
Autonomia (WLTP): | 452 km |
Consumo energia (Wh/km): | 157 |
Ricarica: | Ricarica rapida DC 100 kW (10%-80%: 54 minuti). Caricatore di bordo: 7,2 kW AC (0%-100%: 9 ore e 35 minuti) |
Velocità massima: | 167 km/h |
0-100 km/h: | 7,9 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 150 |
Potenza massima (CV): | 204 |
Coppia (Nm): | 395 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.662 |
Colori: | 12 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.