Panoramica
Land Rover è un iconico marchio britannico, famoso in tutto il mondo per i suoi fuoristrada e veicoli a trazione integrale. Land Rover è di proprietà del gruppo Jaguar Land Rover (JLR), un produttore di veicoli di lusso con una fama distintiva. La società è ora di proprietà di un conglomerato industriale indiano, il Tata Group, che occupa un ruolo fondamentale nel settore automobilistico grazie a Tata Motors, con sede a Mumbai. Tata ha acquisito Jaguar e Land Rover da Ford Motor Company nel 2008. JLR continua ad operare da Coventry nel Regno Unito.
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Land Rover Range Rover Sport SUV ibrido plug-in
La produzione del SUV di lusso Land Rover Range Rover Sport (noto solo come Range Rover Sport) è iniziata nel 2005. La seconda generazione è stata introdotta nel 2013. Il SUV compatto di lusso ha subito un restylingnel 2017. Il SUV è ora disponibile anche come veicolo ibrido elettrico “leggero” (MHEV) e veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV). Una variante elettrica di Range Rover Sport è prevista per il 2024.
Lusso, sostenibilità e riduzione dei costi di guida si riferiscono raramente ad SUV di fascia alta. Con l’introduzione delle varianti ibride plug-in da parte delle case automobilistiche, i SUV di lusso offrono facilmente a chi è interessato minori emissioni di scarico e consumi. L’ibrido plug-in Range Rover Sport non è certo economico ma grazie alla modalità elettrica è possibile risparmiare sui consumi, diventando più accessibile.
Range Rover Sport plug-in ha a bordo una batteria da 38,2 kWh EV con un‘autonomia elettrica a zero emissioni dichiarata fino a 113 km (WLTP). L’autonomia reale di questo SUV a trazione integrale sarà di gran lunga inferiore, forse più vicina ai 100 km. Si tratta sicuramente di un’autonomia ai vertici della categoria e può essere facilmente sfruttata per ridurre il costo dell’automobile.
La guida in modalità elettrica, alimentata dal motore elettrico e dalla batteria, è molto più economica di quella con il motore a combustione interna (ICE). A seconda del luogo di ricarica e del costo per kWh della ricarica, il costo di guida per chilometro in modalità elettrica può essere di soli 10 centesimi!
L’ibrido plug-in (PHEV) Range Rover Sport beneficia anche di un migliore consumo di carburante rispetto alla variante a benzina. Land Rover ha dichiarato consumi fino a 0,9 l/100 km. Se il veicolo elettrico (EV) viene guidato principalmente in autostrada e l’uso della modalità elettrica limitato, il risparmio di carburante per l’ibrido sarà più simile a quello della variante a benzina. Il modo migliore per ottenere efficienza nei consumi è sfruttare il più possibile la guida elettrica.
Per farlo, è indispensabile avere una batteria completamente carica. Il SUV ibrido Sport può essere ricaricato fino a 50 kW in corrente continua: 0-80% in 30 minuti. Non tutte le auto plug-in sono in grado di effettuare la ricarica rapida in corrente continua. Non tutte le auto ibride plug-in sono compatibili con la ricarica rapida in corrente continua ma visto il prezzo della Range Rover Sport, la compatibilità con la ricarica in corrente continua è un must!
Con ogni probabilità, il veicolo elettrico (EV) verrà caricato durante la notte a casa. Noi di e-zoomed consigliamo l’uso di una wallbox per la ricarica domestica: il SUV può essere caricato fino al 100% in 5 ore.
Raccomandiamo un approccio “a rabbocco”, ricaricando quando possibile il veicolo elettrico. In questo modo, la modalità elettrica può essere utilizzata più spesso. Una ricarica regolare è anche meglio per la manutenzione a lungo termine della batteria. Land Rover offre una garanzia fino a 6 anni o 100.000 km per la batteria EV.
Range Rover Sport plug-in Hybrid offre un design esterno attraente e un abitacolo ben equipaggiato. Lusso e tecnologia hanno un prezzo, ma, detto questo, le caratteristiche offerte di serie non deludono. Sono inclusi touchscreen da 13,1″, ricarica wireless dei dispositivi, Pivi Pro, controllo vocale, portellone posteriore monoblocco motorizzato, assistenza per il punto cieco, telecamera surround 3D, assistenza per il mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità adattivo e altro ancora.
Il SUV a cinque posti offre uno spazio per il bagagliaio fino a 703 L, sicuramente pratico, nonostante l’aggiunta di una batteria EV a bordo.
In termini di prestazioni, Land Rover P400e Sport è disponibile con trazione integrale. Il motore a combustione a benzina da 3,0 litri è abbinato ad un motore elettrico. Nonostante le dimensioni e il peso (2,735 kg) del veicolo, l’accelerazione è impressionante: da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e una velocità massima di 225 km/h (potenza massima 440 CV/ coppia 620 Nm).
La variante 510e passa da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 242 km/h. La guida è raffinata e in modalità elettrica la qualità di guida è ancora migliore e più silenziosa!
Il veicolo elettrico (EV) ha emissioni allo scarico fino a 20 g (CO2/km). In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Uno dei veicoli elettrici più lussuosi sul mercato | Costoso, specialmente in alcuni allestimenti |
Buona capacità della batteria e autonomia elettrica | Caricatore di bordo limitato a 7 kW |
Utilizzo economico in modalità elettrica | Ricarica in corrente continua limitata a 50 kW |
Range Rover Sport ibrido plug-in SUV [Fonte: JLR]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico/benzina (P400e ibrido plug-in/ P510e ibrido plug-in) |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (4 Opzioni) |
---|
Range Rover Sport SE (da 109.400 €): P400e ibrido plug-in |
Range Rover Sport Dynamic SE (da 112.700 €): P400e ibrido plug-in |
Range Rover Sport Dynamic HSE (da 121.700 €): P400e ibrido plug-in |
Range Rover Sport Autobiography (da 142.000 €): P510e ibrido plug-in |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (38,2 kWh) |
Ricarica: | Ricarica CC fino a 50 kW (0%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo 7 kW CA (0%-100%: 5 ore) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 20 – 18 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 6 anni o 100.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1803 |
Larghezza (mm): | 2073 |
Lunghezza (mm): | 4879 |
Passo (mm): | 2923 |
Diametro di sterzata (m): | 12,5 |
Capacità del bagagliaio (L): | 703 |
P400e ibrido plug-in | |
---|---|
Capacità della batteria: | 38,2 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 113 km |
Consumo energia elettrica (kWh/km): | 29,7 – 28,4 |
Consumo carburante (l/100 km): | 0,9 – 0,8 |
Ricarica: | Ricarica CC fino a 50 kW (0%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo 7 kW CA (0%-100%: 5 ore) |
Velocità massima: | 225 km/h |
0-100 km/h: | 5,8 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | N/D |
Potenza massima (CV): | 440 |
Coppia (Nm): | 620 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2.660 |
Colori: | 21 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
P510e ibrido plug-in | |
---|---|
Capacità della batteria: | 38,2 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 111 km |
Consumo energia elettrica (kWh/km): | 29,7 – 28,4 |
Consumo carburante (l/100 km): | 0,9 – 0,8 |
Ricarica: | Ricarica CC fino a 50 kW (0%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo 7 kW CA (0%-100%: 5 ore) |
Velocità massima: | 242 km/h |
0-100 km/h: | 5,4 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | N/D |
Potenza massima (CV): | 510 |
Coppia (Nm): | 700 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2.735 |
Colori: | 21 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.