Panoramica
Mazda Motor Corporation, più comunemente nota semplicemente come Mazda, è un’azienda automobilistica giapponese leader nel settore, con attività commerciali in diversi mercati internazionali chiave. Mazda è stata fondata nel 1920, inizialmente come fabbrica di sughero (Toyo Cork Kogyo Co, Ltd.). L’azienda ha iniziato a produrre veicoli nel 1931. Il “Mazda-go”, un camioncino a triciclo, è stato il primo veicolo prodotto dall’azienda. Il nome Mazda deriva da “Ahura Mazda”, il Dio dell’armonia, dell’intelligenza e della saggezza.
La Ford Motor Company, con sede negli Stati Uniti, possedeva una partecipazione in Mazda durante un periodo in cui quest’ultima stava attraversando difficoltà finanziarie. Ford ha acquisito una partecipazione del 24,5% in Mazda nel 1974, aumentando la quota al 33,4% nel 1980. La partnership Ford-Mazda ha portato a una serie di iniziative di successo. Sebbene la partnership si sia formalmente conclusa nel 2014, Ford ha iniziato a vendere la sua partecipazione in Mazda a partire dal 2008.
Mazda ha condotto ricerche sui veicoli a combustibile alternativo per molti decenni. L’azienda si è concentrata in particolare sui veicoli a idrogeno. La gamma di veicoli elettrici (EV) Mazda comprende sia modelli di veicoli elettrici a batteria (BEV) che di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV):
- Mazda MX-30 elettrica
- Mazda CX-60 ibrido plug-in
- Mazda CX-80 ibrido plug-in
- Mazda MX-30 R-EV ibrido plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Mazda MX-30 SUV elettrico
Il SUV crossover elettrico Mazda MX-30 è il primo veicolo elettrico a batteria (BEV) prodotto da Mazda ed è stato presentato al Tokyo Motor Show 2019. È indicata per la guida urbana, con una batteria dalla capacità limitata. Questa scelta ci ricorda Honda-e: sia Mazda MX-30 che Honda-e, infatti, hanno una batteria EV agli ioni di litio da 35,5 kWh.
La strategia produttiva di Mazda è unica: uno dei fattori determinanti nella scelta della dimensione della batteria è stato infatti l’impatto ambientale del suo “ciclo di vita”. Secondo Mazda, il pacco batterie più piccolo ha un impatto ambientale più positivo, sfidando alcuni presupposti convenzionale nel settore dei veicoli elettrici, con i produttori di automobili che aspirano per grandi batterie e un ampio raggio di emissioni zero.
A nostro avviso, le auto elettriche con diverse opzioni di batteria sono quelle meglio posizionate per il lungo termine. La possibilità di scegliere tra batterie con diverse capacità attira più consumatori, da chi si sposta principalmente in città a chi percorre lunghe distanze in autostrada.
Il veicolo elettrico è perfetto per i giovani pendolari urbani e la sua batteria da 35,5 kWh copre senza problemi i tragitti urbani più brevi ma anche i viaggi nei fine settimana. Mazda dichiara un’autonomia elettrica senza emissioni fino a 200 km (WLTP).
L’autonomia reale sarà inferiore e, realisticamente, più vicina a 170 km. Visto che si rivolge principalmente ad un’utenza cittadina, l’autonomia elettrica è più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane, ad esempio tragitti verso il supermercato, il centro, la scuola, ecc.
In generale, raccomandiamo un approccio alla ricarica dell’auto elettrica basato sui rabbocchi. In questo modo, l’autonomia disponibile è sempre sufficiente e il tempo di ricarica è ridotto. Inoltre, ricaricare regolarmente un’auto elettrica è utile per la manutenzione a lungo termine della batteria del veicolo. Mazda offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km.
L’e-SUV offre una ricarica in corrente continua fino a 50 kW, che è più che sufficiente, date le dimensioni della batteria EV. L’auto elettrica può essere caricata fino all’80% in 26 minuti, il tempo necessario per un caffè e una breve pausa in autostrada.
MX-30 incorpora un caricatore di bordo da 6,46 kW CA (monofase). Anche in questo caso si tratta di una scelta appropriata, dato che la maggior parte delle abitazioni italiane è alimentata con corrente monofase. La batteria del veicolo elettrico può essere caricata fino all’80% in 3 ore con una stazione di ricarica domestica come zappi. Sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica: serviranno fino a 9 ore e 30 minuti per ricaricare la batteria all’80%!
In termini di prestazioni, Mazda MX-30, con trazione anteriore, raggiunge 0-100 km/h in 9,7 secondi, con una velocità massima di 140 km/h (potenza massima: 145 CV/ coppia: 271 Nm). L’auto elettrica beneficia anche di una coppia istantanea. MX-30 è dotata di 5 modalità di guida.
Mazda ha voluto sottolineare le sostenibilità ambientale del suo veicolo elettrico: ha optato per materiali a basso impatto e sostenibili per l’interno dell’abitacolo, tra cui bottiglie di plastica riciclate e sughero ricavato dalla corteccia di alberi non abbattuti. Si tratta di una tendenza che sta prendendo piede tra le case automobilistiche per migliorare l’impatto sull’ambiente.
In termini di tecnologia e sicurezza, a seconda dell’allestimento, il SUV elettrico offre: touch-screen da 7″ per le impostazioni del climatizzatore, display TFT da 7″ per il quadro strumenti, Apple CarPlay, Android Auto, monitoraggio dei punti ciechi, avviso di attenzione del conducente, mantenimento della corsia di emergenza, assistenza intelligente alla velocità, riconoscimento della segnaletica stradale, telecamera per retromarcia, head-up display, cruise control radar Mazda e altro ancora.
L’e-SUV è stato progettato per l’ambiente urbano e questo ha certamente influito sullo spazio interno dell’abitacolo. Per i passeggeri dei sedili posteriori, lo spazio per le gambe e per la testa è limitato.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
SUV elettrico compatto a buon mercato | Autonomia limitata e batteria EV piccola |
Adatto alle guida in città | Spazio limitato per i passeggeri nei sedili posteriori e bagagliaio poco capiente |
Materiali dell’abitacolo a basso impatto ambientale e sostenibili | Disponibile solo con trazione anteriore |
SUV elettrico Mazda MX-30 [Fonte: Mazda]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV (crossover compatto) |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (3 Opzioni) |
---|
Mazda MX-30 Prime Line (da 36.650 €) |
Mazda MX-30 Exclusive Line (da 37.600 €) |
Mazda MX-30 Makamoto (da 39.400 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (35,5 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida DC da 50 kW (0%-80% in 26 minuti). Caricatore di bordo: 6,6 kW AC (20%-80%: 3 ore) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1555 |
Larghezza (mm): | 1795 |
Lunghezza (mm): | 4395 |
Passo (mm): | 2655 |
Diametro di sterzata (m): | 11,37 |
Capacità del bagagliaio (l): | 366 |
Executive | |
---|---|
Capacità della batteria: | 35,5 kWh |
Autonomia (WLTP): | 200 km |
Consumo energia (kWh/100km): | 19,0 |
Ricarica: | Ricarica rapida DC da 50 kW (0%-80% in 26 minuti). Caricatore di bordo: 6,6 kW AC (20%-80%: 3 ore) |
Velocità massima: | 140 km/h |
0-100 km/h: | 9,7 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Motore elettrico (kW): | 107 |
Potenza massima (CV): | 145 |
Coppia (Nm): | 271 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.750 |
Colori: | 5 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.