Panoramica
Ford Motor Company, il produttore automobilistico statunitense, è entrato con decisione nella corsa ai veicoli elettrici (EV) in rapida evoluzione nel 2019, con la presentazione della sua “nuova razza di Mustang”, il veicolo sportivo utilitario (SUV) completamente elettrico Mustang Mach-e. Ford, con sede nel Michigan, negli Stati Uniti, è stata fondata nel 1903 dal leggendario Henry Ford all’età di 39 anni. All’azienda è stato riconosciuto il merito di aver introdotto i moderni metodi di gestione/produzione su larga scala all’inizio del XX secolo.
Ford è il secondo produttore automobilistico degli Stati Uniti e tra i primi 10 a livello globale. L’azienda è in gran parte di proprietà di investitori istituzionali (60%). Tuttavia, il presidente esecutivo del consiglio di amministrazione di Ford è William Clay Ford Jr, pronipote di Henry Ford. L’azienda opera a livello globale, tra cui: Stati Uniti, Canada, Messico, Cina, India, Regno Unito, Germania, Turchia, Brasile, Argentina, Australia e Sudafrica. Nel 2023, l’azienda ha venduto oltre 4,4 milioni di auto in tutto il mondo.
Il coinvolgimento di Ford nei veicoli ibridi elettrici risale al 2004, quando la casa automobilistica giapponese Toyota ha concesso a Ford l’accesso alla tecnologia ibrida brevettata da Toyota. Nel 2007, Ford ha anche annunciato una collaborazione con Southern California Edison (SCE) per valutare gli ibridi plug-in nel contesto della rete elettrica. Ford si è occupata anche di veicoli a idrogeno. L’azienda mira a diventare leader nel settore dei trasporti puliti e a diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.
La gamma di veicoli elettrici (EV) Ford comprende sia modelli di veicoli elettrici a batteria (BEV) che di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV):
- Ford Mustang Mach E SUV elettrico
- Ford Capri SUV elettrico
- Ford Explorer SUV elettrico
- Ford Kuga SUV ibrido plug-in
- Ford Explorer SUV ibrido plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Ford Kuga SUV ibrido plug-in
Il SUV compatto Ford Kuga è in produzione dal 2008. La versione con motore a combustione interna (ICE) è disponibile sia con trazione integrale (AWD) che con trazione anteriore (FWD). La variante ibrida plug-in è disponibile solo come trazione anteriore (FWD). Kuga è attualmente alla sua terza generazione, in vendita alla fine del 2019, anche nel caso del SUV plug-in Kuga.
Ford Kuga plug-in hybrid (PHEV) ha molto da offrire a chi è interessato alla guida elettrica con emissioni di scarico ridotte ma ad un prezzo più accessibile. L’e-SUV offre praticità e risparmio economico alle famiglie. Guidare un ibrido plug-in in modalità elettrica è molto più economico che guidare un’auto con motore termico, dato che la guida elettrica costa meno di 10 centesimi al chilometro. Vista la continua crescita dei prezzi della benzina degli ultimi mesi, la guida elettrica sta rapidamente diventando l’opzione migliore.
L’abbinamento di un motore a combustione interna (ICE) con un motore elettrico migliora il consumo di carburante del veicolo. Ford ha dichiarato che il consumo di SUV ibrido plug-in Kuga è pari a 1 l/100km, più efficiente rispetto alla variante a benzina. Per ottenere consumi minori è necessario che il veicolo venga utilizzato regolarmente in modalità elettrica.
Se non si sfrutta il motore elettrico alimentato dalla batteria di bordo, si trascura uno dei vantaggi fondamentali di un veicolo elettrico, e questo non conviene sia a livello economico che sostenibile. Il SUV elettrico plug-in Ford Kuga ha infatti emissioni di scarico molto più basse (32g CO2/km) rispetto alla variante a benzina (156g CO2/km).
Ford Kuga è dotato di una batteria da 14,4 kW a bordo, con un’autonomia elettrica dichiarata fino a 64 km. Ci aspettiamo che l’autonomia reale sia più vicina ai 58 km, più che sufficiente per soddisfare la maggior parte delle esigenze quotidiane. L’efficienza del veicolo elettrico è ulteriormente migliorata dalla frenata rigenerativa, quindi approfittatene durante la guida!
Il veicolo elettrico (EV) è dotato di un caricatore di bordo da 3,7 kW AC. Il SUV ibrido plug-in (PHEV) può essere ricaricato in 3 ore con una stazione di ricarica domestica. Noi di e-zoomed consigliamo di ricaricare l’auto durante la notte, quando le tariffe elettriche sono più convenienti.
Raccomandiamo inoltre di prendere l’abitudine di “rabboccare” regolarmente la batteria del veicolo elettrico. In questo modo è possibile utilizzare la modalità elettrica più spesso ed è anche meglio per la manutenzione generale. Ford offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km per la batteria.
Ford Kuga è disponibile con trazione anteriore. In termini di prestazioni, non vi farà emozionare ma la performance è sicuramente discreta. Il motore a benzina da 2,5 litri, abbinato al motore elettrico, eroga una potenza fino a 225 CV e raggiunge le 0-100 km/h in 9,2 secondi. Naturalmente, beneficia di una coppia istantanea.
Nonostante la riduzione dello spazio del bagagliaio (581 L) dovuta alla posizione della batteria, Kuga offre una discreta praticità per i passeggeri nei sedili anteriori e posteriori, con ampio spazio per la testa e per le gambe. Anche la visibilità complessiva e la facilità di guida sono buone.
La valutazione di sicurezza NCAP è di cinque stelle. Il SUV offre anche una serie di funzioni di sicurezza alla guida, tra cui assistente personale alla guida, cruise control adattivo, tecnologia di centraggio della corsia, assistenza al mantenimento della corsia e altro ancora.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Un SUV ibrido plug-in conveniente | Non iconico come il SUV elettrico Mach-e |
Consumo economico in modalità elettrica | Disponibile solo con trazione anteriore |
Pratico e spazioso | Caricatore di bordo da 3,7 kW |
Ford Kuga SUV ibrido plug-in [Fonte: Ford]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Benzina/Elettrico (2.5 litri ibrido plug-in) |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (3 Opzioni) |
---|
Ford Kuga ST-Line (da 42.850 €) |
Ford Kuga ST-Line X (da 45.350 €) |
Ford Kuga Vignale (da 47.350 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (14,4 kWh) |
Ricarica: | Caricatore di bordo standard 3,7 kW CA |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 22 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1675 |
Larghezza (mm): | 1883 |
Lunghezza (mm): | 4614 |
Passo (mm): | 2710 |
Diametro di sterzata (m): | 11,5 |
Capacità del bagagliaio (l): | 645 |
2.5 L Ibrido plug-in 225 CV | |
---|---|
Capacità della batteria: | 14,4 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 64,7 km |
Consumo energia elettrica (kWh/100 km): | 16,8 |
Consumo carburante (l/100km): | 1,0 |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3,7 kW CA |
Velocità massima: | 200 km/h |
0-100 km/h: | 9,2 secondi |
Guida: | Trazione anteriore (FWD) |
Potenza massima (CV): | 225 |
Coppia (Nm): | 230 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.844 |
Colori: | 7 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.