Panoramica
Il gruppo tedesco Volkswagen è una delle case automobilistiche leader nel settore dei veicoli elettrici (EV). Volkswagen si è impegnata a investire fino a 30 miliardi di euro entro il 2023. L’obiettivo è vendere 3 milioni di auto elettriche entro il 2025 e lanciare fino a 70 nuovi modelli elettrici nei prossimi 10 anni.
Con il lancio della gamma di veicoli elettrici ID. Family, Volkswagen sta rapidamente cementando una posizione dominante per diventare il più grande produttore di vetture elettriche al mondo entro il 2028, con la previsione di fabbricare 22 milioni di veicoli elettrici.
L’offerta elettrica di Volkswagen comprende:
- ID. 3
- ID. 4
- ID. 4 GTX
- ID. 5
- ID. 5 GTX
- ID.7
- ID. Buzz
- e-up
- Golf plug-in hybrid
- Passat GTE plug-in hybrid
- Touareg plug-in hybrid
- Tiguan plug-in hybrid
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Volkswagen ID.4 GTX SUV elettrico
La produzione in serie della Volkswagen ID. 4 elettrica è iniziata nell’agosto 2020 nello stabilimento di Zwickau in Germania, dove viene prodotta anche la berlina elettrica ID. 3. L’ID. 4 elettrico è un crossover compatto, adatto alle famiglie che cercano praticità e ampi spazi interni. Si tratta di un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono passare alla guida elettrica a emissioni zero. Il veicolo elettrico ID. 4 GTX è la versione più sportiva di ID. 4.
Il SUV elettrico ID. 4 sarà prodotto negli Stati Uniti nel 2022 e si prevede che sarà prodotto anche in Cina. Secondo Thomas Ulbrich, membro del consiglio di amministrazione della Volkswagen, «date le sfide sociali degli ultimi mesi, il successo del lancio di ID. 4 è un risultato eccezionale». L’ID. 4 è il secondo veicolo elettrico ad utilizzare la piattaforma su misura MEB, dopo l’ID.3.
Il SUV elettrico puro può essere ricaricato a casa tramite una stazione di ricarica dedicata. Poiché la maggior parte delle case italiane sono monofase, la carica massima sarà fino a 7,4 kW, mentre nel caso di alimentazione trifase si può sfruttare il caricabatterie di bordo da 11kW. Volkswagen ID. 4 GTX è in grado di ricaricare rapidamente (125 kW) presso i punti di ricarica pubblici per auto elettriche.
La produzione in serie della Volkswagen ID. 4 elettrica è iniziata nell’agosto 2020 nello stabilimento di Zwickau in Germania, dove viene prodotta anche la berlina elettrica ID. 3. L’ID. 4 elettrico è un crossover compatto, adatto alle famiglie che cercano praticità e ampi spazi interni. ID.4 GTX è la versione più sportiva della variante ID.4.
Si tratta di un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono passare alla guida elettrica a emissioni zero. L’e-SUV è disponibile in un pacco batteria EV (77 kWh) e trazione integrale (AWD).
Il produttore ha dichiarato un’autonomia elettrica a zero emissioni fino a 481 km (WLTP). Anche tenendo conto delle condizioni di guida reali, l’e-SUV offre un’autonomia elettrica adatta alla maggior parte delle esigenze quotidiane e alle lunghe percorrenze autostradali.
Per chi è alle prime armi con la guida elettrica, l’autonomia dichiarata è influenzata da una serie di fattori tra cui stile di guida, condizioni atmosferiche e stradali, dimensioni delle ruote, servizi di bordo utilizzati, carico dei passeggeri e altro ancora. L’auto elettrica incorpora la frenata rigenerativa per aumentare l’efficienza e l’autonomia elettrica. Aspettatevi quindi un’autonomia elettrica di 430 km.
Volkswagen ID.4 GTX è compatibile con la ricarica in corrente continua fino a 125 kW e può essere caricato all’80% in 38 minuti, giusto il tempo per un caffè o una breve pausa in autostrada.
Il veicolo elettrico (EV) è dotato di un caricatore di bordo trifase da 11 kW CA. Dato che la maggior parte delle case italiane è alimentata con corrente monofase, la maggior parte di noi non sarà in grado di sfruttare il caricatore di bordo trifase. Con una stazione di ricarica domestica da 7,4 kW, il SUV elettrico può essere ricaricato completamente in 12 ore.
Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica, anche se è possibile farlo. Noi di e-zoomed consigliamo di ricaricare l’auto durante la notte, quando i prezzi dell’elettricità sono più bassi. Consigliamo inoltre di effettuare la ricarica con regolarità per ridurre i tempi di ricarica. Una ricarica regolare è inoltre utile per la manutenzione a lungo termine della batteria EV. Il produttore offre una garanzia di 8 anni/160.000 km.
In termini di prestazioni, il SUV elettrico GTX può raggiungere 0-100 km/h in 6,2 secondi (potenza massima: 299 CV). La velocità massima è di 160 km/h. L’auto elettrica beneficia anche di una coppia istantanea.
La Volkswagen elettrica offre una serie di funzioni, tra cui assistenza al mantenimento della corsia, park assistance plus con sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, visualizzazione dinamica della segnaletica stradale, front assist – frenata autonoma di emergenza con monitoraggio di pedoni e ciclisti e altro ancora. Il SUV elettrico è pratico, con ampio spazio per le gambe e la testa dei passeggeri e ha un bagagliaio di 543 litri.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona autonomia elettrica | Scelta di colori esterni limitata |
Trazione integrale di serie | Disponibile in un solo pacco batteria |
Caricatore di bordo da 11 kW / Ricarica da 125 kW CC | Disponibili SUV elettrici più economici |
SUV elettrico Volkswagen ID.4 GTX [Fonte: VW]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (1 Opzione) |
---|
Volkswagen ID.4 GTX (da 56.850 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (77 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida CC da 125 kW (5%-80%: 38 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1637 |
Larghezza (mm): | 1852 |
Lunghezza (mm): | 4582 |
Passo (mm): | 2769 |
Diametro di sterzata (m): | 11,57 |
Capacità del bagagliaio (L): | 543 |
ID.4 GTX | |
---|---|
Capacità della batteria: | 77 kWh |
Autonomia (WLTP): | 481 km |
Consumo energia (Wh/km): | 182,45 |
Ricarica: | Ricarica rapida CC da 125 kW (5%-80%: 38 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW |
Velocità massima: | 160 km/h |
0-100 km/h: | 6,2 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | N/D |
Potenza massima (CV): | 299 |
Coppia (Nm): | 460 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2.224 |
Colori: | 5 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.