Panoramica
La Svezia ha creato la sua parte di marchi globali, ma nessuno ha una reputazione così buona come Volvo Cars, quando si tratta di sicurezza dei passeggeri. Volvo Cars è un’azienda automobilistica con sede a Göteborg, in Svezia. Il Gruppo Volvo ha una lunga storia di successi ed è stato fondato nel 1927. Da allora l’azienda ha avuto diversi proprietari, tra cui la statunitense Ford Motor Company. L’attuale proprietario è un colosso automobilistico cinese, Geely Automobile, che ha acquisito Volvo Cars nel 2010. Geely possiede anche i marchi automobilistici Lotus Cars e Polestar.
Volvo Cars è stato uno dei primi costruttori di automobili mainstream a impegnarsi per un trasporto su strada a zero emissioni di gas di scarico. Nel 2017, l’azienda ha annunciato l’intenzione di “elettrificare ogni auto della nostra gamma”. Volvo non è nuova alla “propulsione elettrica” e già nel 2010 aveva messo in campo una flotta di prova di veicoli elettrici a batteria (BEV) e nel 2012 aveva lanciato la prima auto diesel ibrida plug-in. Nel marzo 2021, l’azienda ha annunciato l’ambizione di diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030. L’azienda si è inoltre impegnata a diventare “neutrale dal punto di vista climatico” in tutta la catena del valore entro il 2040. Il nome Volvo deriva dal latino. Significa “io rotolo”. Il logo è un antico segno chimico che indica il ferro, a significare l’impegno di Volvo a utilizzare ferro di alta qualità.
Attualmente l’azienda dispone dei seguenti veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi elettrici plug-in (PHEV):
- Volvo C40 Recharge elettrico
- Volvo EX90 elettrico
- Volvo EX30 elettrico
- Volvo ES90 elettrico
- Volvo XC40 Recharge elettrico
- Volvo XC40 Recharge ibrido plug-in
- Volvo XC60 Recharge ibrido plug-in
- Volvo XC90 Recharge ibrido plug-in
- Volvo S60 Recharge ibrido plug-in
- Volvo S90 Recharge ibrido plug-in
- Volvo V60 Recharge ibrido plug-in
- Volvo V90 Recharge ibrido plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Volvo V60 Recharge station wagon ibrida plug-in
La station wagon Volvo V60 a benzina e diesel è disponibile dal 2010, mentre la seconda generazione di V60 è stata lanciata nel 2016. Come per altri modelli Volvo, è stata successivamente introdotta anche la versione elettrica della station wagon ibrida plug-in V60.
La station wagon plug-in Volvo è perfetta per chi cerca un veicolo elettrico (EV) pratico e spazioso. L’upgrade della batteria di bordo a 18,8 kWh garantisce un’alta autonomia elettrica senza emissioni.
Volvo dichiara infatti un’autonomia elettrica fino a 89 km (WLTP) ma l’autonomia reale sarà più vicina a 80 km. Si tratta indubbiamente di un’autonomia elettrica impressionante e sicuramente molto utile per ridurre i costi dell’auto. Guidare un’auto elettrica è molto più economico che guidare un’auto a benzina o diesel.
Un ibrido plug-in guidato in modalità elettrica può costare da 5 a 10 centesimi per chilometro. La guida elettrica consente un reale risparmio economico. Il veicolo elettrico (EV) beneficia anche della frenata rigenerativa per migliorare autonomia ed efficienza.
L’utilizzo della modalità elettrica migliora l’efficienza complessiva del veicolo. Volvo ha dichiarato un risparmio di carburante fino a 1 l/100 km per la station wagon ibrida. Il consumo reale sarà inferiore ma di gran lunga più efficiente rispetto alla variante a benzina.
Volvo V60 plug-in non offre la ricarica in corrente continua. Il veicolo elettrico Volvo dispone di un caricatore a bordo da 3,6 kW e può essere caricato dallo 0% al 100% tramite una stazione di ricarica domestica in 5 ore. Noi di e-zoomed raccomandiamo un approccio “a rabbocco” alla ricarica, anche perché la ricarica regolare migliora la salute a lungo termine della batteria. Volvo offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km per la batteria EV.
Nonostante l’aggiunta della batteria EV a bordo, la praticità non è stata compromessa rispetto alla variante a benzina. V60 plug-in offre un bagagliaio di 519 litri e un ampio spazio per i passeggeri. Gli interni sono stati rifiniti con uno standard elevato e offrono rivestimenti in pelle e tappeti riciclati.
Offre inoltre un generoso livello di equipaggiamento standard, funzioni di sicurezza e tecnologia, tra cui Google integrato, telecamera a 360°, BLIS e avviso di traffico trasversale, avviamento senza chiave, purificatore d’aria avanzato, assistenza intelligente alla sicurezza e altro ancora.
Sono state migliorate anche le emissioni di scarico del veicolo ibrido plug-in (PHEV). Volvo V90 ha emissioni di scarico fino a 22 g di CO2/km, a vantaggio della qualità dell’aria locale. La variante a benzina ha emissioni fino a 142g CO2/km.
La station wagon plug-in V60 è disponibile con trazione integrale e combina il propulsore T6 o T8 da 2 litri con un motore elettrico. Può raggiungere 0-100 km/h in 5,2 secondi (350 CV). La velocità massima è di 180 km/h. In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona autonomia elettrica senza emissioni | Nonostante il prezzo, non è disponibile la ricarica in corrente continua |
Qualità degli interni alta e ampio spazio per i passeggeri nei sedili posteriori | Caricabatterie di bordo da 3,6 kW |
Stile esterno accattivante | Auto ibrida plug-in relativamente costosa |
Volvo V60 Recharge ibrido plug-in Station wagon [Fonte: Volvo]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | Station wagon |
Motore: | Elettrico/ benzina (T6 AWD e T8 AWD) |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (2 Opzioni) |
---|
Volvo V60 T6 Recharge Plug-in Hybrid AWD automatico (da 60.600 €) |
Volvo V60 T8 Recharge Plug-in Hybrid AWD automatico (da 69.550 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (18,8 kWh) |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3,6 kW CA (0%-100 % in 5 ore). Ricarica CC non disponibile |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 22 – 17 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1437 |
Larghezza (mm): | 1850 |
Lunghezza (mm): | 4761 |
Passo (mm): | 2872 |
Diametro di sterzata (m): | 11,4 |
Capacità del bagagliaio (l): | 519 |
Volvo V60 ibrido plug-in | |
---|---|
Capacità della batteria: | 18,8 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 89 – 84 km |
Consumo energia elettrica (kWh/100km): | 17,4 – 20,0 |
Consumo carburante (l/100 km): | 0,8 – 1,0 |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3,7 kW CA |
Velocità massima: | 180 km/h |
0-100 km/h: | 5,4 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | N/D |
Potenza massima (CV): | 350 |
Coppia (Nm): | 400 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2.530 |
Colori: | 9 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.